Certificazione Friends of the sea®

La certificazione Friend of the Sea o certificazione FoS si basa su criteri che focalizzano l’attenzione sull’origine dei prodotti ittici, promuovendo le pratiche di pesca sostenibile e l’acquacoltura sostenibile sull’intera catena di produzione e approvvigionamento del settore ittico dalla produzione alla distribuzione.

Le pratiche sostenibili di sfruttamento delle risorse oceaniche e la tutela dell’habitat marino impone all’organizzazione certificata Friend of the Sea di collaborare a livello mondiale con organi governativi, l’industria ittica e navale, associazioni scientifiche, le ONG e i principali rappresentanti dei consumatori.

La certificazione Friend of the Sea è riconoscibile attraverso un marchio internazionale registrato che rappresenta un programma di conservazione ambientale dell’ambiente marino, leader a livello mondiale.

Ottenere la certificazione FOS o certificazione Friend of the Sea sui propri prodotti, significa superare rigorosi audit indipendenti che hanno lo scopo di confermare in campo in requisiti agli standard ambientali e sociali ovvero la protezione delle risorse acquatiche attraverso la promozione di pratiche sostenibili nella pesca, nell’acquacoltura, nella produzione di nutraceutici (integratori alimentari), nel commercio di pesci ornamentali e nella navigazione. Nel processo di  audit è richiesta la segregazione della filiera ed una chiara identificazione dei prodotti oggetto di certificazione FoS.

I principi della certificazione Friend of the Sea

La certificazione FoS è oggi uno dei più autorevoli schemi di certificazione internazionali che trattano prodotti ittici e si basa sui seguenti principi:

  • rispetto delle politiche ambientali (con chiaro riferimento ai principi e alla regolamentazione vigente in UE)
  • sostenibilità delle risorse marine, la loro conservazione e un loro sfruttamento controllato
  • applicazione di metodi di pesca selettivi e volti al risparmio energetico
  • garanzia di una chiara tracciabilità dei prodotti e delle aziende che operano con questi principi.

Questi principi si concretizzano su percorsi di certificazione differenti fra i quali:

a) FoS Wild (attività di pesca selvaggia) – Friend of the Sea per la pesca sostenibile, i cui criteri sono basati su:

  • Protezione di stock sovra-sfruttati o inseriti nella Lista Rossa IUCN delle specie minacciate (linee guida FAO, regolamentazione regionali per la pesca, autorità nazionali marine);
  • Esclusione di attività che impattino sui fondali marini;
  • Applicazione di metodi di pesca selettiva (ad esempio con un massimo di scarti pari all’8%);
  • Rispetto delle norme per una pesca selettiva e non indiscriminata (TAC, no INN, nessun FOC, dimensioni delle maglie, dimensioni minime, MPA, ecc);
  • Ottimizzazione della gestione dei rifiuti e miglioramento energetico;
  • Una chiara impostazione verso la responsabilità sociale.

b) FoS Aquaculture (allevamento) – Friend of the Sea per l’acquacoltura sostenibile, i cui criteri sono basati su:

  • Esclusione di attività che impattino su habitat critici (come ad esempio le mangrovie, zone umide, ecc.);
  • Esecuzione di attività che garantiscano il rispetto dei parametri delle acque reflue;
  • Applicazione di attività che limitino le catture accessorie e delle fughe;
  • Esclusione di attività che prevedano l’utilizzo di agenti antivegetativi e ormoni della crescita;
  • Ottimizzazione della gestione dei rifiuti e miglioramento energetico;
  • Una chiara impostazione verso la responsabilità sociale.

c) FoS TR (tracciabilità dei prodotti ittici) – Friend of the Sea per il mantenimento della tracciabilità durante la produzione di prodotti ittici, i cui criteri sono basati su:

  • Presenza di tutte le informazioni lungo la filiera della pesca e/o dell’allevamento;
  • Un sistema di tracciabilità ottimizzato al fine di garantire la catena di custodia;
  • Una chiara impostazione verso la responsabilità sociale.

Ottenere la certificazione FoS con GreenAd

L’implementazione da parte dei nostri consulenti di una certificazione FoS o certificazione Friends of the Sea, introduce un nuovo metodo nella gestione dei processi, creato nel rispetto dei requisiti della norma e plasmato sulle effettive necessità e operatività aziendali, mantenendo la piena flessibilità operativa dei processi sia diretti che indiretti.

La prima fase dei nostri progetti di assistenza ha lo scopo di definire il contesto e le aspettative del cliente al fine di concentrare le attività e i relativi impegni verso il risultato finale.

Il concetto di “creare il sistema sull’azienda” rappresenta un elemento fondamentale della nostra politica professionale. Il nostro metodo definisce obiettivi chiari e tangibili dove le risorse sono specificamente razionalizzate nel monitorare le performance ottenendo così un sistema sempre attivo con il minimo impatto operativo.

Il supporto tecnico da parte di un consulente esperto GreenAd, con comprovata esperienza in realtà industriali a livello internazionale, diventa quindi una risorsa strategica per impostare e mantenere una metodologia che consenta di avere efficienza aziendale nella massima operatività.