ISPRA: crescono le aziende con certificazione Ambiente ISO 14001
L’Annuario dei dati ambientali ISPRA conferma un sempre crescente numero di aziende con certificazione ISO 14001.
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), in collaborazione con le Agenzie regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), ha recentemente presentato il suo Annuario dei dati ambientali che fornisce una raccolta di dati statistici e informazioni sullo stato dell’ambiente in Italia. L’Annuario descrive le condizioni delle diverse matrici ambientali e riporta le condizioni del nostro Paese grazie ad una banca dati di indicatori ambientali (oltre 300). Gli indicatori sono stati identificati al fine di fornire un quadro completo sull’attenzione agli aspetti ambientali ed evidenziare il raggiungimento degli obiettivi ambientali delineati in ambito nazionale e internazionale.
La certificazione ISO 14001
Nell’Annuario ISPRA sono rendicontati dati sul numero di Aziende certificate ISO 14001, identificato questo, come strumento di tutela e prevenzione. L’indicatore “Numero di Certificati UNI-EN-ISO 14001” fornisce un quadro delle organizzazioni certificate, da organismi accreditati, con un sistema di gestione ambientale conforme allo standard UNI EN ISO 14001.
La ISO 14001 definisce le linee guida e i requisiti che un’organizzazione deve seguire al fine di implementare un Sistema di Gestione Ambientale. Costruire un Sistema di Gestione Ambientale, significa difatti impegnarsi a gestire e diminuire i fattori di pressione derivanti dalle proprie attività sulle matrici ambientali.
Il numero di certificati ISO 14001 viene quindi considerato come un indicatore di sensibilità ambientale delle imprese che puntano a ridurre i loro impatti. La verifica imparziale di Organismi accreditati ACCREDIA certifica il raggiungimento degli impegni ambientali che le aziende si impongono. L’ultimo aggiornamento ACCREDIA, dicembre 2021 in merito, ha registrato 29’181 siti certificati, con un incremento rispetto al dicembre 2020 del 15%. Da evidenziare tuttavia, come mostrato dal report ISPRA, che il maggior numero di certificazioni ISO 14001 interessi le regioni del Nord Italia.


Gli strumenti per la sostenibilità
Un numero sempre crescente di imprese sta agendo in direzione della sostenibilità aziendale, e questo va difatti incontro alle richieste del mercato più volte evidenziate nei nostri articoli. I consumatori e anche i fondi di investimento favoriscono in maniera inequivocabile le aziende in grado di dimostrare il proprio impegno nei confronti della protezione ambientale e della sostenibilità. Il Sistema di Gestione Ambientale, assieme ad altri strumenti quali GHG Protocol, Bilancio di Sostenibilità, ISO 50001, è solo uno strumento che aiuta le imprese a strutturarsi al fine di implementare le politiche ambientali nella propria strategia.
GreenAd lavora al fine di cucire i sistemi sulle specifiche esigenze dei propri clienti, favorendo la comunicazione tra i diversi standard e framework. Lavoriamo con Organismi di certificazione accreditati e standard internazionali al fine di dotare i nostri clienti dei migliori strumenti per le loro specifiche realtà. Se vuoi essere contattato in maniera gratuita per valutare i migliori strumenti per la tua azienda scrivici pure.