Studi LCA

Il Life Cycle Assessment (LCA) o analisi del ciclo di vita del prodotto, è una metodologia che consente di valutare, quantificare ed interpretare gli impatti ambientali associati ad un prodotto, processo, attività o servizio, durante l’intero arco della sua vita, attraverso la quantificazione dell’utilizzo delle risorse e delle emissioni nell’ambiente.

Lo studio dell’LCA (Life Cycle Assessment) si basa sull’identificazione e la quantificazione dell’energia, dei materiali consumati e dei residui rilasciati nell’ambiente, dall’estrazione e il trattamento delle materie prime, analizzando i processi di fabbricazione, trasporto e distribuzione del prodotto, fino alle sue fasi finali di utilizzo, riutilizzo e riciclo, compreso lo smaltimento finale.

Si parla infatti di uno studio “dalla Culla alla Tomba”.

Un parametro fondamentale di uno studio sull’analisi del ciclo di vita (LCA) associato ad un prodotto è quindi la chiara identificazione dei processi coinvolti nel ciclo di vita di ciascun componente del prodotto e del suo packaging.

A che cosa serve lo studio LCA (Life Cycle Assessment)

Uno studio LCA, ovvero l’analisi del ciclo di vita di un prodotto, rappresenta uno degli strumenti fondamentali per valorizzare e attuare una Politica Integrata dei Prodotti che meglio esprima il concetto “Life Cycle Thinking” voluto da un’Organizzazione.

Effettuare uno studio LCA di prodotto o di processo significa principalmente dimostrare un approccio innovativo ed in linea con le richieste di mercato, valorizzando i prodotti anche e soprattutto sotto un profilo di rispetto dell’ecosistema nell’arco della sua vita.

Il Life Cycle Assessment rappresenta un elemento in forte espansione a livello nazionale ed internazionale.

Uno studio di analisi del ciclo di vita del prodotto LCA è infine un fondamentale supporto per lo sviluppo di schemi di Etichettatura Ambientale, quali ad esempio

  • le etichette ecologiche di tipo I: Ecolabel per gruppi di prodotti,
  • le etichette ecologiche di tipo II: Dichiarazione Ambientale di Prodotto (DAP)

Possiamo quindi riassumente la sua potenzialità in 4 aspetti:

  • Metodologia a supporto di una pianificazione strategica dell’azienda, di una linea di prodotti o della singola referenza;
  • Strumento utile alle attività marketing ambientale del prodotto;
  • Metodologia utilizzata per lo sviluppo e miglioramento di prodotti/processi;
  • Attuazione di una politica pubblica.

Un corretto studio LCA quindi, oltre a portare un vantaggio in termini ambientali, può aiutare le aziende a comunicare in modo trasparente verso il consumatore, determinati claim di differenziazione sul mercato a tutto vantaggio del marketing di prodotto a anche dell’intera azienda in quanto lo studio stesso è un valido indicatore per comprendere il livello di sostenibilità.

Dove nasce la metodologia LCA

La prima definizione di LCA è stata proposta nel 1993 dalla SETAC (Society of Environmental Toxicology and Chemistry) ma a livello Comunitario la metodologia LCA pone le sue basi nel 2011 con la pubblicazione del Libro Verde COM 2001/68/CE e della COM 2003/302/CE sulla Politica Integrata dei Prodotti.

Nel tempo è stata richiamata seppur indirettamente nei Regolamenti EMAS (Reg. 1221/2009) ed Ecolabel (Reg. 61/2010).

Oggi lo studio del ciclo di vita dei prodotti è regolamentata dalle norme ISO della serie 14040 le quali descrivono i passaggi per realizzare uno studio di LCA:

  • ISO 14001: definizione di un chiaro obiettivo e campo di applicazione dell’analisi (Goal and Scope Definition)
  • ISO 14041: analisi degli input e degli output del sistema oggetto di LCA (Life Cycle Inventory),
  • ISO 14042: studio sull’impatto potenziale verso l’ambientale (Life Cycle Impact Assessment)
  • ISO 14043: analisi e interpretazione dei risultati ai fini di un processo di miglioramento (Life Cycle Interpretation).

Gli obiettivi di uno studio di analisi del ciclo di vita del prodotto LCA

L’ obiettivo del Life Cycle Assessment è quello di definire e analizzare tutte le interazioni che un prodotto o un processo stabilisce con l’ambiente circostante sia direttamente che indirettamente con lo scopo di valutare gli impatti che questo può causare.

Uno studio LCA fornisce infatti informazioni utili per valutare le prestazioni ambientali di una attività, facendo emergere chiare indicazioni per l’applicazione di piani di miglioramento verso una politica di mercato sostenibile applicata a prodotti e servizi.

I dati forniti da uno studio LCA possono essere utilizzati per un controllo più accurato dei costi di gestione relativi ad un processo grazie allo studio, in fase preliminare (Life Cycle Inventory), delle criticità ambientali e ove si stabiliscono le informazioni necessarie per realizzare gli interventi di miglioramento (Life Cycle Impact Assessment), andando a investire in modo specifico. 

Come ottenere una certificazione LCA (Life Cycle Assessment)

Partiamo con il conoscere che cosa è una Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) o Environmental Product Declaration.

L’EPD è una dichiarazione volontaria che ogni azienda decide di richiedere per linee di prodotto o per singolo prodotto a seconda della propria esigenza. L’ Environmental Product Declaration rappresenta un documento tecnico che fornisce informazioni dettagliate circa l’impatto ambientale di prodotti o servizi.

Il documento EPD o Dichiarazione Ambientale di Prodotto prende in esame molte variabili che compongono la vita del prodotto come ad esempio:

  • il consumo energetico per la sua realizzazione e per l’approvvigionamento di materie prime
  • le emissioni atmosferiche che sono prodotte per la sua realizzazione
  • la produzione di rifiuti e gli scarichi in corpi idrici.

L’ EPD o Dichiarazione Ambientale di Prodotto o Environmental Product Declaration è un documento tecnico certificato che può essere facilmente confrontato con altre EPD di prodotti similari e già questo fattore può rappresentare un elemento molto utili in termini commerciali o di sviluppo di prodotti ecosostenibili. Le EPD sono incluse come documenti afferenti alle politiche ambientali comunitarie e sono dichiarazioni che che permettono di raggiungere la certificazione Life Cycle Assessment (LCA) che attesta le performance ambientali dei prodotti sulla base di studi tecnici eseguiti sui processi.

Per ottenere a questo punto una certificazione EPD è necessario verificare se nei data base UE sono presenti una o più Regole di Categoria di Prodotto o Product Category Rules (PCR) afferenti al prodotto o categoria di prodotto che deve essere oggetto di studio.

Una volta reperita la PCR è possibile iniziare il percorso che prevede i seguenti passaggi:

  1. Esecuzione di uno studio di LCA su prodotti o linee di prodotto (a seconda del target) con relativa rapporto tecnico-descrittivo del processo
  2. Redazione della Dichiarazione Ambientale di Prodotto o Environmental Product Declaration (EPD)
  3. Valutazione dei fascicoli tecnici ad un soggetto terzo indipendente per richiedere la convalida e certificazione

Ricevuta l’approvazione, si procede alla richiesta di registrazione e pubblicazione dell’EPD presso il Program Operator.

Perché GreenAd

“Essere sostenibili significa prima di tutto non sprecare le risorse e questo vale anche per le attività di supporto” [Marco Valerio Francone – Direzione] .

Il supporto professionale dei consulenti GREENAD permette di realizzare uno studio LCA (Life Cycle Assessment) orientato al risultato che il cliente si è prefisso di ottenere. La prima fase dei nostri progetti di assistenza ha lo scopo di definire il contesto e le aspettative al fine di concentrare le attività e i relativi impegni verso il risultato finale.

Una volta che è stato definito il campo di applicazione e scopo dello studio LCA, i nostri consulenti, lavorando in stretta sinergia con il cliente per reperire i dati ed effettuare un’accurata rendicontazione.

Il risultato è un documento (studio del Life Cycle Assessment) molto preciso e dettagliato capace di metter in luce sia i vantaggi che le limitazioni e questo permetterà al cliente di avere una chiara visione dei potenziali sviluppi in ottica di miglioramento, concentrando di fatto le sue risorse.

Inviaci la tua richiesta, un nostro consulente ti contatterà il prima possibile.

Contatta un nostro consulente