Transizione ecologica ed energetica
Modello Notizie Base

Transizione ecologica ed energetica

La transizione energetica e quella ecologica sono sempre più interconnesse l’una all’altra.

La transizione energetica è sempre più legata a quella ecologica. Entrambe sono divenute aspetto caratterizzante della crescita delle imprese italiane. L’incidenza del costo energetico è diventato a tutti gli effetti un rischio altamente probabile per le piccole e medie imprese, che devono considerare prioritarie le azioni di riduzione dei consumi e di efficientamento energetico. Tuttavia, oltre al recupero indiretto dei costi sostenuti, sempre più incentivi favoriscono aziende che hanno già intrapreso azioni di sostenibilità.

Oggi, valutando incentivi e finanziamenti, è possibile contare su diverse soluzioni dedicate, a cominciare dal PNRR, che per il 60% è legato a interventi di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale. Uno scenario del genere coinvolge enormemente le aziende, le quali iniziano a valutare quali azioni adottare per fornirsi di un’efficace strategia di efficienza energetica. Al fine di fare ciò, è possibile scegliere due tipi di intervento: uno di carattere strategico ed il secondo di carattere più tecnico e tecnologico. Investimenti su tecnologie dedicate, siano questi (ad esempio) impianti energetici da fonti rinnovabili, presuppongono tempi lunghi di attuazione ed investimenti considerevoli e tuttavia non intervengono su ciò che sappiamo essere il vero fulcro del miglioramento: la consapevolezza. In questo senso può essere valida l’adozione di un sistema ISO 50001.

La norma ISO 50001 “Sistemi di gestione dell’energia” è una normativa sviluppata dagli esperti degli organismi nazionali con lo scopo di garantire la coerenza e la validità delle prestazioni energetiche delle imprese. Adottare uno standard quale il suddetto aiuta a struttura una strategia di efficientamento energetico stabilendo politiche, processi, procedure e compiti specifici il tutto basato su dati raccolti e focalizzati al concetto efficientamento energetico. L’approccio della ISO 50001 è il consueto Plan-Do-Check-Act (PDCA): un percorso iterativo di miglioramento continuo, durante la quale si testano le possibili soluzioni, si valutano i risultati e si implementano piani di miglioramento.

Giornata Internazionale Del Risparmio Energetico

In un periodo quale quello odierno, sappiamo quanto sia importante il risparmio delle risorse e prima di effettuare investimenti considerevoli è bene prima essere consapevoli dei propri impatti, dei rischi, delle opportunità e diffondere ciò all’interno della cultura aziendale. È bene rendere tutti partecipi e coinvolgere le proprie parti interessate ad un obiettivo che dovrebbe essere condiviso.   

In GreenAd affrontiamo queste sfide consapevoli dei valori che si devono e si vogliono trasmettere. Ogni attività di consulenza viene avviata sulle necessità dei nostri clienti, fornendo loro non solo i più utili strumenti ma anche delle strategie di medio-lungo periodo in grado di portare l’azienda ad una valutazione delle proprie performance in completa autonomia.