Bilancio di sostenibilità

Il Bilancio di Sostenibilità è un importante strumento di comunicazione in cui l’azienda dichiara la propria direzione nei confronti di un business sostenibile. Si tratta di un report dettagliato che racconta, descrive ed esplicita gli impatti economici, sociali ed ambientali di un’azienda.

Un bilancio di sostenibilità oltre a mostrare l’impegno aziendale è un strumento che comunica agli stakeholder gli impatti che l’azienda ha apportato sulla base delle matrici della sostenibilità, ovvero: Economia, Ambiente e impatto sociale.

Il bilancio di sostenibilità rendiconta e descrive in modo chiaro gli obiettivi che un’azienda si pone, definisce gli impegni che l’azienda si obbliga a rispettare, evidenzia un progetto di sviluppo sostenibile e definisce i criteri di valutazione per il proprio operato. Il bilancio di sostenibilità è quindi un documento di analisi che non si limita alla presentazione di una statica descrizione dei processi aziendali ma fornisce una visione strategica dell’azienda orientata al futuro, ponendo le basi per poter ampliare i confini di crescita.

All’interno di un bilancio di sostenibilità, l’azienda esplicita gli obiettivi ed i motivi che spingono l’azienda a perseguirli, descrive le azioni da mettere in atto al fine di seguire la propria vision, adeguare i propri comportamenti alla mission e quindi, mostra agli stakeholders una strategia chiara di crescita, accrescendo quindi la fiducia e le possibilità di cooperazione e crescita reciproca.

In ottica invece di valorizzazione interna dell’azienda, il bilancio di sostenibilità permette di valutare oggettivamente l’operato delle proprie azioni e, in un’ottica di miglioramento continuo permette di verificare l’efficacia e l’efficienza verso i propri obiettivi.

Redigere un Bilancio di Sostenibilità è solo l’apice di un processo di crescita.

Il bilancio di sostenibilità nasce da una vision aziendale confermata nel tempo da un’analisi di materialità a cui si legano fattori e attività oggettivamente misurabili e che rappresentano, nel loro complesso, uno strumento fondamentale e di estrema importanza per la valutazione anche degli stakeholder. Il bilancio di sostenibilità prende infatti in esame non solo l’azienda nei suoi processi interni ma anche il suo contesto aziendale attraverso un’analisi degli aspetti sia interni che esterni nella loro trasparenza.

Redigere un bilancio di sostenibilità è quindi un’opportunità per poter coinvolgere tutti gli interlocutori e smuovere l’ecosistema in cui l’azienda opera, andando ad individuare, in un’ottica co-progettativa i bisogni di tutte quelle figure con cui un’azienda deve interloquire. Il risultato è una consapevolezza diversa delle proprie potenzialità ma anche e soprattutto delle potenziali del contesto esterno, senza il quale un’azienda non può crescere.

Come si costruisce un Bilancio di Sostenibilità

La rendicontazione non deve seguire formalmente un metodo uniforme ma ci si può affidare a diversi Standard di rendicontazione che guidano l’azienda a descrivere la propria realtà attraverso tematiche di interesse sostenibile. Tuttavia, si può riassumere una rendicontazione attraverso:

  1. L’ impegno dell’organizzazione: è fondamentale affinché il report si traduca in un percorso ampio verso un business sostenibile
  2. La mappatura degli stakeholder: consente di identificare le parti interessate per coinvolgerli negli aspetti di materialità
  3. L’analisi di materialità: consente di definire gli aspetti di sostenibilità da prendere in considerazione per la definizione degli obiettivi
  4. La definizione di idonei indicatori: qualitativi e quantitativi che forniscono una descrizione dell’approccio gestionale e dello status degli obiettivi

Il Bilancio di Sostenibilità porta con sé vantaggi concreti e tangibili su diversi piani aziendali:

  • Sul piano della comunicazione
    • Comunicazione chiara verso l’interno e l’esterno​
    • Migliore visibilità d’impresa​
    • Green reputation solida
  • Sul miglioramento dell’impresa
    • Maggiore probabilità di raggiungere i propri obiettivi​
    • Aumentare la fidelizzazione dei clienti​
    • Riduzione dei costi​
    • Gestione dei rischi più efficiente​
    • Maggiore affidabilità

In termini di sostenibilità

  • Riduzione degli impatti sociali
  • Riduzione degli impatti ambientali
  • Clima di lavoro positivo
  • Gestione efficiente delle risorse
  • Economia circolare

Il Bilancio di Sostenibilità è il racconto di un percorso, ed in particolare quello di un miglioramento aziendale di lungo periodo.

Inviaci la tua richiesta, un nostro consulente ti contatterà il prima possibile.

Contatta un nostro consulente