L’arte di fare vino secondo Equalitas

L’arte di fare vino secondo Equalitas

Equalitas come dimostrazione di attenzione alla qualità del prodotto ed alle tematiche pilastri della sostenibilità.

Lo standard Equalitas nasce nel 2015 da un’iniziativa di Federdoc (Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine) e Unione Italiana Vini al fine di promuovere le iniziative di un movimento di stakeholder intenti a condividere un approccio volto alla sostenibilità tra i differenti rappresentati della filiera vitivinicola. Tale approccio punta a definire un’economia di tipo circolare in grado di preservare il capitale delle risorse naturali e recuperare i sottoprodotti della filiera, sottoprodotti che divengono prodotti nobili per altri settori o materia prima per nuove fonti energetiche.

Essendo Equalitas uno standard nato da relativamente poco tempo, vanta una struttura che riconosce la validità di una serie di altri standard di carattere volontario ed opera in coordinamento con essi come Biologico, Produzione Integrata (es. in Italia SQNPI), UNI EN ISO 14067, UNI EN ISO 14064, UNI EN ISO 14046, ISO 22005, SA 8000, BRC GS- ETRS, Amfori BSCI, Sistema di rintracciabilità delle Denominazioni di Origine ed agisce tenendo conto degli standard GRI ed in coerenza con i 17 obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs).

Nello standard vengono così riconosciute tutte le dimensioni della sostenibilità:
• l’ambiente, inteso come il capitale naturale da proteggere e di cui assicurarne la riproducibilità delle risorse;
• l’economia, intesa come la capacità di generare valore e lavoro;
• il sociale, inteso come la capacità di garantire ed assicurare benessere sociale, pratiche commerciali leali, tutela dei diritti dei consumatori e dei lavoratori.

Vignoble Bd Eleonore Adobestock 1

Lo standard si inserisce in tutte le dinamiche della filiera del vino e permette a tutti gli attori di potersi certificare, siano questi gli agricoltori, i trasformatori, gli imbottigliatori o i consorzi di tutela, promuovendo così la certificazione alle tre dimensioni produttive: l’impresa (standard di Organizzazione), il prodotto finito (standard di Prodotto), il territorio (standard di Territorio). Equalitas inoltre prevede la possibilità di certificare le materie prime ed i prodotti intermedi. Lo standard assume il principio del mutuo riconoscimento dei Certificati di Sostenibilità, perciò il prodotto dichiarato sostenibile può essere trasferito tra soggetti ed essere accompagnato dalla sua Dichiarazione, con la possibilità di continuare la certificazione senza ripetere i controlli a monte. Per certificarsi Equalitas le aziende devono dimostrare di aver adottato buone pratiche in tutte le dimensioni ed aver definito precisi indicatori in tutte le fasi produttive, terminando il percorso redigendo un Bilancio di Sostenibilità.

Equalitas fonda la sua struttura su quella di un Sistema di Gestione portando l’impresa a descrivere il suo modo di operare attraverso le dinamiche gestionali tipiche di un sistema volto alla Sostenibilità, dimostrando di seguire e dotarsi di buone pratiche, oltre a ridurre gli impatti negativi delle sue azioni. Le aziende si muniscono inoltre di indicatori, siano essi economici che ambientali che sociali, in modo da rendere visibili le proprie azioni ed i propri sforzi di miglioramento. Infine, la redazione di un Bilancio di sostenibilità e la certificazione di parte terza garantisce al consumatore ed alle parti interessate la reale e trasparenza applicazione della politica ed il raggiungimento degli obiettivi.

Un’altra filiera, quella del vino, sempre più attenta alle tematiche della sostenibilità. Abbiamo intrapreso il percorso di GreenAd per abbracciare percorsi di questo tipo, proprio come Equalitas, per poter affrontare assieme alle aziende dei percorsi in grado di creare valore anche nel medio e lungo periodo. Avviare un percorso di certificazione Equalitas assieme a GreenAd vi permetterà di costruire un percorso integrativo delle pratiche di sostenibilità più affermate nel panorama internazionale. Anticipando i trend e riducendo gli impatti negativi aziendali si costruirà un percorso di continua crescita e di elevata competitività sul mercato.


Greenad Logo

GreenAd è un ramo di azienda della MV Consulting Srl e si occupa di progetti nell’ambito della sostenibilità nel settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare a livello internazionale. L’esperienza e la competenza dei suoi consulenti, maturata in contesti industriali, può aiutarti ad affrontare in modo professionale ogni progetto.

GreenAd è partner di importanti realtà industriali attraverso un supporto ed un metodo personalizzato. Affronta la “transizione ecologica” in modo efficace ed efficiente, contatta un nostro consulente per un confronto senza impegno.