Aziende agricole e guerra: i costi del conflitto

Aziende agricole e guerra: i costi del conflitto

I costi del conflitto per le aziende agricole italiane non sono sostenibili

L’attuale conflitto in Ucraina ha sconvolto un po’ tutti noi. Di certo non sono sfuggiti gli aumenti che hanno interessato principalmente le energie e i carburanti assieme a quelli di alcuni prodotti alimentari.

I ricercatori del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) hanno cercato di rispondere alla semplice domanda: “Quali sono gli effetti provocati dalla guerra in Ucraina sull’agricoltura italiana?“. La risposta è presto data dal loro rapporto.

Il rapporto del CREA: stime e risultati

In questa primissima stima sono state considerate le sole categorie di costi che si ritengono influenzati dall’aumento dei prezzi dei prodotti energetici: fertilizzanti, mangimi, gasolio, sementi/piantine e prodotti fitosanitari. Per queste 6 voci è previsto un impatto aziendale di oltre 15.700 euro di aumenti, ma con forti differenze tra i settori produttivi e della localizzazione geografica.

L’aumento dei costi di produzione, a livello medio nazionale, si attesterebbe al +54% con effetti molto rilevanti sulla sostenibilità economica delle aziende. Si evidenzia quindi un’insostenibilità economica delle aziende agricole, in modo particolare per quelle marginali. Nello scenario ipotizzato un’azienda su dieci sarà incapace di far fronte alle spese dirette necessarie a realizzare il proprio processo produttivo, venendo così escluse dal circuito produttivo.

Quanto espresso è in estrema sintesi il risultato del report, che non rassicura le imprese e le aziende sul piano degli investimenti futuri e sulla propria situazione finanziaria ed economica.

Agroalimentare E Guerra

Guerra e sostenibilità

Nonostante il periodo di forte instabilità, sempre più aziende hanno iniziato ad approfondire i temi della sostenibilità e del risparmio energetico. In particolare, un numero crescente di imprenditori ha deciso di munirsi di strumenti quali Bilancio di Sostenibilità e ISO 50001 per intraprendere un percorso di medio-lungo periodo verso i temi della sostenibilità e dell’efficientamento energetico.

Adottare percorsi di tal tipo si ripercuote positivamente sulla crescita aziendale. Di fatti, questi strumenti favoriscono la crescita delle aziende, promuovendo dei modi di fare business incentrati sull’efficientamento delle proprie risorse.

È conveniente investire nei propri impianti di generazione energetica? Cosa significa occuparsi di temi ambientali e sociali? Potrei lavorare assieme ai miei stakeholder per ridurre i miei rischi? Queste sono solo alcune delle domande a cui si può facilmente rispondere solo attraverso dei percorsi lungimiranti e di più ampio respiro.

Consulenza strategica con GreenAd

Noi di GreenAd oggi facciamo proprio questo. Promuoviamo un modo nuovo di fare impresa, in cui i rischi sono ridotti e vengono forniti gli strumenti utili alla misurazione delle proprie performance.

Si costruiscono strategie su misura dei nostri clienti, in funzione delle loro esigenze e richieste. Il tutto certificato da pratiche internazionali oramai consolidate e per nulla invasive.

Se sei curioso di capire quali strumenti possono essere utili alla tua realtà contattaci.