Certificazione Ecolabel®

Lo standard Ecolabel UE nasce nel 1992 dal Regolamento 880/1992 ed è attualmente disciplinato dal Regolamento CE 66/2010. Il marchio Ecolabel è utilizzato per certificare il ridotto impatto ambientale di prodotti o servizi.

Lo standard Ecolabel si è affermato come il più importante marchio ecologico volontario che certifica prodotti dal ridotto impatto ambientale, consentendo al consumatore di riconoscere, attraverso il marchio di certificazione ecolabel, il rispetto dei criteri ecologici da parte del prodotto (o servizio) in tutto il suo ciclo di vita, anche se negli ultimi anni il suo importanza si è ridotta a favore dei moderni schemi di certificazione della serie ISO 14040.

Il campo di applicazione della certificazione Ecolabel

I criteri per il conferimento del marchio Ecolabel sono applicabili per gruppi di prodotti, ad esclusione di alimenti, bevande e medicinali, o di servizi definiti mediante l’approccio del ciclo di vita del prodotto (LCA – Life Cicle Assessment) che consente di rilevare gli aspetti ambientali significativi e gli eventuali impatti sull’ambiente. I criteri ambientali valutati dallo standard Ecolabel riguardano la gestione della struttura, il consumo di energia, la gestione e consumo delle acque, la corretta differenziazione di rifiuti, il risparmio di risorse naturali, la selezione dei fornitori e altre azioni ambientali e prestazioni sociali. Per ciascuno di questi aspetti il marchio Ecolabel è regolato da specifiche Decisioni (UE) della Commissione che definiscono i criteri per l’assegnazione del marchio ecologico Ecolabel UE.

I criteri della certificazione Ecolabel sono definiti sulla base di rapporti tecnici predisposti da organismi tecnico-scientifici (attualmente il JRC di Siviglia), e vengono sottoposti a revisione tra i due e i sei anni in funzione dei progressi scientifici e tecnologici intercorsi e l’evoluzione del mercato. Attualmente sono in vigore i criteri per 31 gruppi di prodotto (29 sono riferiti a beni e 2 a servizi).

Come ottenere la certificazione Ecolabel

La “Procedura per la concessione della licenza d’uso del marchio di qualità ecologica dell’unione europea -ECOLABEL UE- e per la vigilanza sul corretto uso dello stesso” sono redatti ai sensi del Regolamento CE 66/2010. Il procedimento per la concessione (prima concessione, rinnovo o estensione) della licenza d’uso del marchio Ecolabel UE prevede il seguente iter:

  • pre-registrazione da parte del richiedente;
  • presentazione della domanda di concessione del marchio Ecolabel da parte del richiedente;
  • verifica dei requisiti del richiedente, della completezza della domanda e istruttoria tecnica da parte degli enti preposti: entro due mesi dal ricevimento della richiesta di concessione del marchio Ecolabel UE, sono sottoposti a verifica i requisiti del richiedenten e se la documentazione presentata è completa, se i prodotti rispettano i criteri per l’assegnazione del marchio Ecolabel UE e tenuto conto dei rispettivi sistemi di verifica e valutazione, la certificazione è concessa mediante delibera da parte della Sezione Ecolabel;
  • stipula del contratto di licenza da parte del richiedente e della Sezione Ecolabel;
  • emissione del certificato Ecolabel UE da parte della Sezione Ecolabel;
  • aggiornamento di ECAT e del Registro Ecolabel nazionale.

Perchè ottenere la certificazione Ecolabel

L’Organizzazione attraverso il marchio europeo Ecolabel può dimostrare la propria sensibilità alle problematiche ambientali e prestazionali migliorando la propria immagine. Questo, oltre a portare un vantaggio per l’ambiente, può rappresentare un importante claim di differenziazione sul mercato creando un rapporto più trasparente coi clienti.

L’adozione dello standard Ecolabel UE può essere un vantaggio importante anche per l’istituzione permanente di un controllo più accurato dei propri costi di gestione, contribuendo ad una reale diminuzione degli stessi nel tempo, anche grazie ad investimenti tecnologici mirati. 

L’ottenimento del certificato permette alle aziende di comparire nella directory pubblica europea potendo dare maggiore visibilità dei risultati ottenuti.

La certificazione ECOLABEL con GreenAd

L’implementazione da parte dei nostri consulenti di una certificazione ECOLABEL, introduce un nuovo metodo nella gestione dei processi, creato nel rispetto dei requisiti della norma e plasmato sulle effettive necessità e operatività aziendali, mantenendo la piena flessibilità operativa dei processi sia diretti che indiretti.

La prima fase dei nostri progetti di assistenza ha lo scopo di definire il contesto e le aspettative del cliente al fine di concentrare le attività e i relativi impegni verso il risultato finale.

Il concetto di “creare il sistema sull’azienda” rappresenta un elemento fondamentale della nostra politica professionale. Il nostro metodo definisce obiettivi chiari e tangibili dove le risorse sono specificamente razionalizzate nel monitorare le performance ottenendo così un sistema sempre attivo con il minimo impatto operativo.

Il supporto tecnico da parte di un consulente esperto GreenAd, con comprovata esperienza in realtà industriali a livello internazionale, diventa quindi una risorsa strategica per impostare e mantenere una metodologia che consenta di avere efficienza aziendale nella massima operatività.