Certificazione EQUALITAS

La certificazione Equalitas Vino Sostenibile nasce dall’esigenza congiunta degli attori della filiera vitivinicola di voler far emergere, all’interno del settore, un approccio volto alla sostenibilità.

Lo Standard Equalitas è caratterizzato dal principio di mutuo riconoscimento dei certificati di sostenibilità, ciò significa che il prodotto certificato può essere trasferito tra più soggetti senza perdere la sua certificazione, ed i soggetti che lo ricevono hanno la possibilità di continuare la certificazione senza ripetere i controlli a monte della filiera.

Vantaggi della certificazione Equalitas

La certificazione Equalitas Vino Sostenibile aiuta a sviluppare concretamente i principali concetti della Sostenibilità, basandosi su un approccio integrato in cui:

  • L’ ambiente è inteso come il capitale naturale da proteggere e di cui assicurarne la riproducibilità delle risorse;
  • L’ economia è intesa come la capacità di generare valore e lavoro;
  • L’ ambito sociale è inteso come la capacità di garantire ed assicurare benessere sociale, pratiche commerciali leali, tutela dei diritti dei consumatori e dei lavoratori.

La certificazione Equalitas aiuta le imprese a fornirsi di un Sistema di Gestione della Sostenibilità ed a redigere un Bilancio di Sostenibilità, garantendo ai propri clienti ed a tutte le parti interessate un continuo miglioramento dei propri standard di sostenibilità.

Per ciascuno dei tre ambiti della sostenibilità sono previsti sia indicatori verificabili che best practices da seguire, i quali vengono definiti attraverso il confronto e la collaborazione degli esponenti della filiera, con l’obiettivo di divulgare le conoscenze e conseguire le migliori performance. Gli indicatori per la sostenibilità misurano gli impatti ed i risultati delle azioni messe un atto, hanno pertanto lo scopo di monitorare le performance aziendali e definire gli spot di miglioramento in tema di sostenibilità e, allo stesso tempo, permettono di valutare nel tempo l’efficacia delle azioni adottate ed i risultati ottenuti

Ambito di applicazione della certificazione Equalitas

La certificazione Equalitas Vino Sostenibile nasce nel 2015 da una iniziativa di Federdoc (Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari per la Tutela Delle Denominazioni dei Vini Italiani) ed Unione Italiana Vini, raccogliendo la volontà di un movimento per la sostenibilità del vino.

La certificazione Equalitas Vino Sostenibile può essere applicata a diversi settori aziendali:

  • direttamente a tutta l’impresa al fine di valorizzarne l’impegno in termini di sostenibilità.
  • a determinati prodotti o linee di prodotti con lo scopo di valorizzarne il valore percepito dal consumatore
  • alle Denominazioni di Origine Vitivinicola attraverso un Sistema di Gestione che ne assicuri la relativa conformità allo standard.

Lo Standard Equalitas opera in coordinamento con diversi schemi di certificazione sia volontari che cogenti fra i quali.

  • Certificazione Biologica
  • Produzione Integrata (es. in Italia SQNPI)
  • UNI EN ISO 14067
  • UNI EN ISO 14064
  • UNI EN ISO 14046
  • ISO 22005
  • SA 8000
  • BRCGS ETRS

ed agisce tenendo conto degli standard GRI ed in coerenza con i 17 obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs).

Come ottenere la certificazione Equalitas

La certificazione si compone di 8 step:

  • STEP 1: richiesta di certificazione all’Ente.
  • STEP 2: richiesta di certificazione ad Equalitas Srl contestualmente allo STEP 1.
  • STEP 3: conferma d’ordine.
  • STEP 4: gestione e controllo.
  • STEP 5: verifica da parte dell’Organo di Certificazione autorizzato.
  • STEP 6: approvazione da parte di Equalitas.
  • STEP 7: comunicazione.
  • STEP 8: mantenimento della certificazione

Data la molteplicità di ambiti che possono essere certificati, lo standard Equalitas pone delle differenze di requisiti a seconda dell’oggetto della certificazione.

Lo standard richiede che siano considerati in ordine:

  • Requisiti maggiori: requisito che deve essere obbligatoriamente applicato sin dalla prima certificazione.
  • Requisiti minori: requisito che deve essere applicato nelle percentuali minime definite dal Regolamento.
  • Raccomandazione: requisito che deve essere applicato nelle percentuali minime definite dal Regolamento.

Perchè il supporto di GreenAd

Lo Standard Equalitas prende in considerazione tutta la sfera della sostenibilità nella sua completezza e chiede una visione totale dell’impresa. GreenAd, ti supporta con una consulenza contestualizzata sulla tua specifica realtà aziendale, attuando un progetto personalizzato in base all’obiettivo e contesto aziendale.

Grazie alla più che decennale esperienza nel settore della consulenza e supporto alle imprese alimentari, GreenAd è in grado di approcciarsi allo standard con un grande bagaglio di competenze e metodologie.

Il punto di forza maggiore di un supporto GreenAd è quello di saper far comunicare le varie certificazioni, i vari standard e le varie norme, al fine che queste divengano punti di forza per le imprese ed aiutino le stesse a crescere, avendo così un unico sistema integrato più semplice da gestire.