Certificazione ISCC PLUS

La certificazione ISCC PLUS (International Sustainability and Carbon Certification) è un sistema di gestione certificabile che offre soluzioni per l’implementazione e la certificazione di filiere sostenibili, senza deforestazione e una tracciabilità della filiera agricola, forestale, dei rifiuti e residui di materia prima non bio-rinnovabili oltre che materiali e combustibili in carbonio riciclato

La certificazione ISCC PLUS può essere applicata a tutti i mercati e settori non regolamentati dal RED (energie rinnovabili) o dal FQD (qualità dei carburanti), come i mercati dell’alimentare, dei mangimi o dell’energia e per diverse applicazioni industriali. Nell’ambito di ISCC PLUS sono coperti tutti i tipi di materie prime agricole e forestali, rifiuti e residui, energie non bio-rinnovabili, materiali e combustibili in carbonio riciclati.

La certificazione ISCC PLUS attesta la sostenibilità delle biomasse e prodotti derivanti da biomassa e garantisce quindi il rispetto di elevati requisiti di sostenibilità ecologica e sociale, il risparmio di emissioni di gas a effetto serra (su base volontaria nell’ambito di ISCC PLUS) e la tracciabilità lungo l’intera catena di approvvigionamento

Da dove nasce la certificazione ISCC PLUS

Lo schema di certificazione ISCC PLUS nasce dalla progressiva estensione  dell’utilizzo dei biocarburanti e bioliquidi come fonte di energia sostitutiva ai carburanti di origine fossile in, tutti i settori industriali.

A livello Europeo i produttori di biofuels sono vincolati al concetto di sostenibilità delle produzioni dalla Direttiva UE 2009/28/EC che stabilisce specifici requisiti in termini di produzione e quantità percentuali.

In base a tale direttiva, diventa quindi necessario attestare la sostenibilità in merito garantendo i requisiti di sostenibilità della biomassa o di prodotti a base di biomassa fra i quali sono annoverati anche gli alimenti, i mangimi e le bioplastiche.

Questa necessità ha portato alla realizzazione al livello Europeo, prima allo schema ISCC relativo bioliquidi e biocarburanti e successivamente allo schema di certificazione ISCC PLUS che incontra invece i settori delle produzioni alimentari, mangimistiche e chimiche.

I requisiti di certificazione ISCC PLUS

La certificazione ISCC – International Sustainability & Carbon Certification ha lo scopo di dimostrare la sostenibilità delle biomasse nei settori alimentare, mangimistico e chimico attraverso il rispetto dei seguenti requisiti

a) Sostenibilità dell’area di produzione

  • deve essere garantita e dimostrata la gestione sostenibile della coltivazione primaria della biomassa;
  • devono essere implementati specifici criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed ecologica;
  • l’approvvigionamento delle materie prime non deve essere ottenuto attraverso pratiche di deforestazione ne attraverso la conversione di aree ad alta biodiversità.

b) Catena di custodia

  • deve essere implementato e assicurato un sistema tracciabilità nelle catene di approvvigionamento e di trasformazione delle biomasse e dei prodotti finiti e intermedi;ù
  • deve essere garantito il rispetto dei criteri di sostenibilità lungo tutta la catena di fornitura delle biomasse compresi gli intermedi di lavorazione ed i prodotti finiti.

Inoltre su base volontaria possono essere ottemperati requisiti aggiuntivi (“add-ons requirements”) fra i quali:

  • una politica ed un impegno concreto verso una specifica gestione ambientale che favorisca l’aumento della biodiversità;
  • la classificazione delle sostanze chimiche utilizzate ed un programma di graduale eliminazione delle sostanze nocive;
  • la verifica e riduzione delle emissioni di gas serra, consumi di carburante e elettricità, mediante ad esempio il calcolo del carbon footprint;
  • la verifica e riduzione delle emissioni di dei consumi di acqua mediante ad esempio il calcolo del water footprint
  • Il rispetto di una filiera di produzione non ogm
  • una dichiarazione di conformità in accordo al sustainable agriculture initiative (SAI)
  • La produzione di elettricità e calore attraverso impianti a biogas

Perché ottenere la certificazione ISCC PLUS

Lo Standard ISCC PLUS è una scelta volontaria di quelle aziende che vogliono dimostrare la sostenibilità delle filiere di approvvigionamento dei loro prodotti partendo dall’origine delle biomasse con i quali sono realizzati. Questa garanzia richiede un controllo formale della tracciabilità e del bilancio di massa dell’intero sistema ma non solo, devono infatti essere considerati piani concreti per la riduzione dell’impatto con conseguente aumento del valore di sostenibilità dell’intera filiera. 

Ottenere la certificazione ISCC Plus consente di ottenere benefici quali:

  • potenziale accesso a nuovi mercati;
  • impegno formale nella protezione della biodiversità di risorse naturali;
  • miglioramento dell’immagine aziendale nel panorama ecosostenibile.

Oggi la certificazione ISCC è già riconosciuta a livello:

UE, essendo conforme alla Direttiva sulle energie rinnovabili (RED) e alla Direttiva sulla qualità del carburante (FQD) della Commissione Europea, che dal 2011, rappresentano il quadro giuridico per l’attuazione degli obiettivi in ​​materia di energie rinnovabili per il settore dei trasporti nell’Unione europea.

GIAPPONE, dove la certificazione ISCC Plus è riconosciuta come schema di verifica per la conformità ai requisiti di sostenibilità per i biocarburanti.

QUEENSLAND (Australia), dal 2016 utilizza i requisiti ISCC per la conformità sull’approvvigionamento sostenibile di combustibili liquidi e biocarburanti.

POLONIA, ISCC è registrato come sistema di certificazione dall’Agenzia polacca per il mercato agricolo (ARR).

Ottenere la certificazione ISCC PLUS con GreenAd

Per ottenere la certificazione ISCC PLUS è necessario:

  1. Registrare la propria azienda sul portale ISCC;
  2. Implementare i requisiti di gestione previsti dallo schema;
  3. Sottoporre il proprio schema ISCC Plus alla valutazione indipendente di un ente riconosciuto da ISCC;
  4. Emissione finale del certificato che attesta la conformità ai requisiti dello schema e pubblicazione sul sito ISCC.

L’implementazione da parte dei nostri consulenti di una certificazione ISCC PLUS, introduce un nuovo metodo nella gestione dei processi, creato nel rispetto dei requisiti della norma e plasmato sulle effettive necessità e operatività aziendali, mantenendo la piena flessibilità operativa dei processi sia diretti che indiretti.

La prima fase dei nostri progetti di assistenza ha lo scopo di definire il contesto e le aspettative del cliente al fine di concentrare le attività e i relativi impegni verso il risultato finale.

Il concetto di “creare il sistema sull’azienda” rappresenta un elemento fondamentale della nostra politica professionale. Il nostro metodo definisce obiettivi chiari e tangibili dove le risorse sono specificamente razionalizzate nel monitorare le performance ottenendo così un sistema sempre attivo con il minimo impatto operativo. Il supporto tecnico da parte di un consulente esperto GreenAd, con comprovata esperienza in realtà industriali a livello internazionale, diventa quindi una risorsa strategica per impostare e mantenere una metodologia che consenta di avere efficienza aziendale nella massima operatività