Certificazione ISO 14001
La certificazione ISO 14001 definisce le linee guida e i requisiti di un Sistema di Gestione Ambientale e rappresenta uno schema di gestione che progetta tutti gli aspetti che implicano un impatto ambientale delle proprie attività e si pone l’obiettivo di migliorarne costantemente la gestione dei processi e delle attività che hanno un impatto sull’ambiente.
I requisiti della norma UNI EN ISO 14000 hanno carattere volontario e sono riconosciuti a livello internazionale. La norma ISO 14001 si applica al sistema di gestione di tutti i tipi di imprese e non può essere quindi limitata a singoli prodotti o processi seppur siano possibili eventuali esclusioni. Tuttavia, deve essere considerato che la certificazione ISO 14001 ha come campo di applicazione principale la gestione di tutti quei processi che presuppongono un impatto ambientale di qualunque tipo relativo all’Organizzazione che richiede la certificazione.
La certificazione ISCC PLUS attesta la sostenibilità delle biomasse e prodotti derivanti da biomassa e garantisce quindi il rispetto di elevati requisiti di sostenibilità ecologica e sociale, il risparmio di emissioni di gas a effetto serra (su base volontaria nell’ambito di ISCC PLUS) e la tracciabilità lungo l’intera catena di approvvigionamento
Il Sistema EMAS
La norma UNI EN ISO 14001 è stata recepita assieme alle altre normative volontarie della serie ISO 14000, sotto il Sistema Comunitario EU di Eco-gestione e audit (EMAS = Eco Management and Audit Scheme) che rappresenta un protocollo di gestione valido all’interno della Comunità Europea ma riconosciuto anche nel mercato internazionale, a cui possono aderire su base volontaria tutte le Organizzazioni che dimostrano un sostanziale impegno nel valutare e migliorare la propria impronta ambientale in termini di efficienza ed utilizzo di soluzioni sostenibili.
La norma ISO 14001 inoltre, attraverso un processo di comunicazione fra le parti interessate, fornisce anche valide informazioni sulla propria gestione, contribuendo quindi ad un miglioramento non solo interno e proprio dell’azienda ma anche in termini di rapporto con gli stakeholder.
Il protocollo EMAS ha cui aderisce anche la UNI EN ISO 14001 rappresenta uno degli strumenti attivati dalla UE nell’ambito del V Programma d’azione a favore dell’ambiente. Scopo principale del protocollo EMAS è quello di stimolare le aziende verso uno sviluppo economico sostenibile, spostando la principale responsabilità proprio sulle imprese e sui loro programmi di sviluppo a lungo termine.
Lo standard di certificazione ISO 14001 rappresenta la norma più vicina alla certificazione EMAS e si concretizza in una serie di strumenti finalizzati al miglioramento continuo dei vari aspetti relativi all’impatto ambientale dei processi. La ISO 14001 prevede inoltre la pubblicazione di una dichiarazione ambientale in cui sono chiaramente citati gli impegni alla gestione del proprio impatto ambientale.
La norma ISO 14001 inoltre attraverso un processo di comunicazioni fra le parti interessate, fornisce anche valide informazioni sulla propria gestione, contribuendo quindi ad un miglioramento non solo personale ma anche verso gli stakeholders.
Fra gli aspetti presi in esame dalla ISO 14000 si annoverano:
La certificazione ISCC – International Sustainability & Carbon Certification ha lo scopo di dimostrare la sostenibilità delle biomasse nei settori alimentare, mangimistico e chimico attraverso il rispetto dei seguenti requisiti
a) Il gruppo dei requisiti relativi ai sistemi di gestione ambientale, dove si richiede all’azienda di dimostrare l’adozione di un adeguato sistema di gestione che ha come obiettivo il monitoraggio dei propri livelli di impatto ambientale. L’obiettivo di questo primo gruppo di requisiti è il costante miglioramento coerente ed efficace delle performance. Fanno parte di questo gruppo di normative volontarie la norma ISO 14001, la norma ISO 14004, la norma ISO 14005 e la norma ISO 14006.
b) Il gruppo dei requisiti relativi alle procedure di audit ambientale, dove si richiede all’azienda di stabilire attività per le valutazioni dei siti e delle organizzazioni. Fanno parte di questo gruppo le norme ISO 14015 e ISO 19011.
c) Il gruppo dei requisiti relativi alla regolamentazione delle etichettature ambientali dei prodotti dove si richiede all’azienda di stabile precise procedure per determinare le corrette indicazioni da fornitore alla filiera in merito alle caratteristiche ambientali. Fanno parte la norma ISO 14020, la norma ISO 14021, la norma ISO 14024, la norma 14025.
d) Il gruppo dei requisiti relativi alle valutazioni ambientali sul ciclo di vita del prodotto, dove si richiede all’azienda di stabilire l’impatto sull’ambiente del prodotto o servizio realizzato. Fanno parte di questo gruppo la norma ISO 14040, la norma 14044, la norma 14045, la norma 14047, la noma 14048, la norma 14049. La ISO 14050 definisce i termini e definizioni relativi alla gestione ambientale.
Una delle caratteristiche più importanti delle norme ISO 14000 e quindi anche della UNI EN ISO 14001 è la loro natura volontaria e non prescritta per legge, questo significa per l’azienda dimostrare in primis una chiara decisione strategica da parte del proprio management, che poi deve tradursi nel rispetto dei requisiti della norma scelta. L’applicazione costante e efficiente dei requisiti ISO 14001 conduce l’azienda verso un concreto miglioramento dei propri processi ambientali nonché ad una crescita in termini di immagine, attraverso una comunicazione chiara verso un mercato sempre più attento alle tematiche ecologiche.
Ottenere la certificazione ISO 14001 con GREENAD
L’implementazione da parte dei nostri consulenti di una certificazione ISO 14001 o di una delle certificazioni della serie ISO 14000, introduce un nuovo metodo nella gestione dei processi, creato nel rispetto dei requisiti della norma ma plasmato sulle effettive necessità e operatività aziendali, mantenendo la piena flessibilità operativa dei processi sia diretti che indiretti.
Il concetto di “creare il sistema sull’azienda” rappresenta un elemento fondamentale della nostra politica professionale. Questo metodo si basa sulla definizione di obiettivi chiari e tangibili dove le risorse sono specificamente razionalizzate nel monitorare le performance per ottenere un sistema sempre attivo con il minimo impatto operativo.
Il supporto tecnico da parte di un consulente esperto GREENAD, con comprovata esperienza in realtà industriali di taglio internazionale, diventa quindi una risorsa strategica per impostare e mantenere una metodologia che consenta di avere efficienza aziendale nella massima operatività.