Certificazione ISO 14067 Carbon Footprint
La certificazione ISO 14067 Carbon Footprint è lo standard internazionale che viene applicato da tutte le organizzazioni che vogliono valutare l’impronta carbonica della propria attività.
La certificazione ISO 14067 Carbon Footprint si basa sulla metodologia LCA (Environmental Life Cycle Assessment) e rappresenta uno strumento per la misurazione e la gestione delle emissioni di gas serra (GHG – Greenhouse Gas) correlate ai prodotti o servizi, ovvero la loro impronta di carbonio.
La certificazione ISO 14067 Carbon Footprint può essere utilizzata dalle tutte le organizzazioni per:
- Effettuare uno screening delle fasi del ciclo di vita del prodotto, definendo quali hanno un peso maggiore nel determinare l’impronta di carbonio. Il calcolo dell’impronta carbonica può essere effettuato su tutti o a parte dei suoi siti produttivi, ad uno specifico processo o su uno specifico prodotto e/o linea di prodotti.
- Valutare efficienza ambientale dei prodotti sempre in funzione delle emissioni di gas serra (GHG).
- Valutare efficienza ambientale con lo scopo di ridurre i costi, evitare gli sprechi sia in termini di materiali sia ai fabbisogni energetici richiesti per la realizzazione dei propri prodotti.
- Valutare i punti critici del proprio processo produttivo, al fine di migliorare sia i prodotti sia i processi in termini di ecodesign, comunicando di concerto al mercato una politica aziendale “eco-friendly” e aumentando la “green reputation”.
- Confrontare diversi prodotti e/o servizi per orientare scelte di business.
- Attuare programmi e strategie aziendali “sostenibili” attraverso la pianificazione di interventi di carbon reduction.
La certificazione ISO 14067 Carbon Footprint può inoltre essere comunicata sul prodotto sottoposto a studio a fini commerciali, rappresentando un plus ecologico nelle scelte di marketing ambientale e iniziative di comunicazione ambientale. Infine è da considerare che sempre più spesso nell’ambito degli appalti pubblici sono inserite specifiche agevolazioni fideiussorie per le Aziende che sviluppano o dimostrano un “Inventario delle emissioni di gas serra” ai sensi della ISO 14064-1 o una “Carbon footprint di prodotto”.
L’applicazione dello standard ISO 14067 quindi, può essere vantaggiosa per le organizzazioni sia da un punto di vista gestionale, utilizzandolo come strumento per sviluppare strategie per il controllo delle emissioni, per evidenziare i processi e i prodotti che hanno maggior impatto sul clima e sull’inquinamento e per l’individuazione di fonti energetiche alternative, sia da un punto di vista commerciale ed economico, favorendo finanziamenti esterni e aumentando l’efficienza energetica.
La metodologia di analisi per definire l’impronta carbonica è stabilita dalle norme ISO 14067 (GHG Carbon footprint of products – Requirements and guidelines for quantification), dalla PAS 2050 (Specification for the assessment of the life cycle greenhouse gas emissions of goods and services) e dal GHG Protocol (Product Life Cycle Accounting and Reporting Standard). Le emissioni di gas serra sono classificate secondo i protocolli internazionali, in tre categorie:
- Emissioni dirette: causate dalla combustione di combustibili prodotti dal processo produttivo e per le installazioni interne;
- Emissioni indirette: dovute al consumo energetico, cioè all’utilizzo di energia comprata da un ente e usata dall’organizzazione;
- Emissioni indirette non sotto controllo dell’organizzazione: viaggi di lavoro, trasporti di personale o prodotti, utilizzo del prodotto da parte del consumatore, smaltimento dei rifiuti.
Lo standard di certificazione ISO 14067 Carbon Footprint è suddiviso in tre parti:
- la prima parte, ISO14067-1, elenca le specifiche per il calcolo della Carbon Footprint (quantificazione e rendicontazione) e stabilisce le azioni per gestire e ridurre le emissioni di gas a effetto serra;
- la seconda parte, ISO14067-2, elenca i requisiti necessari per stabilire un progetto di riduzione delle emissioni;
- la terza parte, ISO14067-3, stabilisce le specifiche per la verifica e la validazione delle rendicontazioni di emissioni di GHG dichiarate dall’organizzazione.
Perché richiedere la certificazione Carbon Footprint?
La certificazione ISO 14067 è riconosciuta internazionalmente come indice di sostenibilità e impegno verso la riduzione dell’impronta di carbonio. Soprattutto per quanto riguarda il settore dell’agroalimentare dove il clima e l’inquinamento possono avere conseguenze dirette sulla qualità e la salubrità dei propri prodotti, il problema della tutela dell’ambiente diventa centrale, non solo per coloro che operano nel settore, ma anche per i consumatori stessi.
Grazie a quanto stabilito dallo standard ISO 14067 Carbon Footprint, le organizzazioni si impegnano a dimostrare l’impegno nel ridurre le emissioni dei GHG e l’impatto ambientale per ottenere un sistema Low Carbon, a emissioni ridotte.
Ottenere Il calcolo della Carbon Footprint con GreenAd
L’implementazione da parte dei nostri consulenti di uno studio sull’impronta del carbonio, introduce un nuovo metodo nella analisi dei processi plasmato sulle effettive necessità e operatività aziendali, mantenendo la piena flessibilità operativa dei processi sia diretti che indiretti.
La prima fase dei nostri progetti di assistenza ha lo scopo di definire il contesto e le aspettative del cliente al fine di concentrare le attività e i relativi impegni verso il risultato finale.
Il concetto di “creare il sistema sull’azienda” rappresenta un elemento fondamentale della nostra politica professionale. Il nostro metodo definisce obiettivi chiari e tangibili dove le risorse sono specificamente razionalizzate nel monitorare le performance ottenendo così un sistema sempre attivo con il minimo impatto operativo.
Il supporto tecnico da parte di un consulente esperto GreenAd, con comprovata esperienza in realtà industriali a livello internazionale, diventa quindi una risorsa strategica per impostare e mantenere una metodologia che consenta di avere efficienza aziendale nella massima operatività.