COP26, CO2 e GreenAd

COP26, CO2 e GreenAd

La COP26 (UN Climate Change Conference) si è conclusa nella giornata di sabato 13 novembre e tra chi ne urla il fallimento e chi ne elogia i negoziati, forse meglio prendere consapevolezza della realtà ed iniziare ad agire.

Da fautori della Sostenibilità non possiamo non tener conto di alcune debolezze dell’approvato Glasgow Climate Pact, ma al contempo, non possiamo non considerare le motivazioni che portano questi negoziati ad orientarsi in determinate direzioni. La delusione di un accordo che poteva essere ancora più sbilanciato verso la protezione dell’ambiente è presente, ma ogni passo fatto nella direzione della sostenibilità è un movimento che non va sminuito.

Un Climate Change Conference Uk2020 By Johnson Banks G 650x265 1

In sintesi, quali sono stati i risultati raggiunti?

Viene rafforzata l’ambizione politica di quanto già stabilito durante l’accordo di Parigi del 2015, ossia quella di raggiungere un aumento medio delle temperature non oltre gli 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali. L’obiettivo minimo di decarbonizzazione, per tutti gli stati firmatari, è una riduzione del 45% delle emissioni di CO2 entro il 2030 rispetto i livelli del 2010 ed il raggiungimento di zero emissioni nette intorno alla metà del secolo. I fondi stanziati, tra il 2025 ed il 2030, per i Paesi meno sviluppati, per affrontare la crisi climatica saranno raddoppiati sebbene i fondi che dovevano essere stanziati al 2020 siano stati posticipati al 2023. Resta certo di forte impatto la questione legata allo stop definitivo all’uso del carbone, per la quale si è passato da un iniziale phase out (eliminazione) ad un più mite phase-down (riduzione).

La valutazione dell’impronta di Carbonio

In maniera evidente è stata definita e marcata la linea che prenderanno i paesi oggi più sviluppati e che dovranno essere i capifila di questi cambiamenti. L’Europa senza dubbio applicherà tra le più stringenti misure al fine di raggiungere quelli che sono gli impegni di oggi e questo si ripercuoterà inevitabilmente sul sistema imprenditoriale locale che non può più ignorare i propri impatti. Esaminare le proprie emissioni è possibile attraverso una valutazione della propria impronta di carbonio e il Life Cycle Thinking aiuta a definire in maniera chiara le modalità con la quale opera la propria realtà.

La valutazione della propria impronta di CO2-eq strategicamente aiuta le aziende ad anticipare il quadro giuridico e ad andare incontro alla crescente pressione da parte dei consumatori, della società e della propria filiera. Valutando attivamente la propria impronta si ha chiarezza della quantità di CO2-eq emessa dall’azienda ed aiuta qui a definire le migliori strategie da intraprendere nell’ambito della lotta al cambiamento climatico.

Per valutare la propria impronta di carbonio vi sono diversi standard e metodologie di calcolo, tra cui sicuramente spicca il GHG Protocol (Greenhouse Gas Protocol) nato alla fine degli anni ‘90 ed affermatosi come standard di riferimento per la contabilizzazione dei gas ad effetto serra. Grazie a questa rendicontazione è possibile quantificare e localizzare le fonti di emissione e conoscere la propria carbon intensity al fine anche di analizzare le opportunità di miglioramento ed aver un riferimento per le proprie performance con i possibili competitor.

GreenAd punta a responsabilizzare le imprese attraverso un percorso di crescita comune. Aiutiamo le aziende ad identificare le leve e le opportunità che il mercato offre, senza dimenticare l’attenzione da tenere nei confronti della sostenibilità.

Scopri come GREENAD può aiutarti nella valutazione della tua impronta di carbonio e come la sua analisi può perseguire gli obiettivi di sostenibilità tanto ricercati oggi giorno.


Greenad Logo

GreenAd è un ramo di azienda della MV Consulting Srl e si occupa di progetti nell’ambito della sostenibilità nel settore alimentare e dei materiali a contatto alimentare a livello internazionale. L’esperienza e la competenza dei suoi consulenti, maturata in contesti industriali, può aiutarti ad affrontare in modo professionale ogni progetto.

GreenAd è partner di importanti realtà industriali attraverso un supporto ed un metodo personalizzato. Affronta la “transizione ecologica” in modo efficace ed efficiente, contatta un nostro consulente per un confronto senza impegno.