Giornata Internazionale del Risparmio Energetico
Anche le Aziende dovrebbero ricordare la Giornata Internazionale del risparmio energetico a vantaggio dei propri processi produttivi.
Oggi, 18 Febbraio, ricorre la Giornata Internazionale del Risparmio Energetico, giornata nata con lo scopo di ricordare alla società la limitatezza delle risorse del pianeta e la nostra incapacità di utilizzarle nella maniera più efficiente possibile.
Ricordare giornate come questa è un modo per diffondere un approccio agli usi orientato ad una riduzione sistematica degli sprechi e, più ad ampio raggio, al rispetto dell’ambiente. Con il termine ‘risparmio energetico’ vogliamo indicare tutti gli interventi, le tecnologie e le attività atte ad ottimizzare e ridurre i consumi di energia, soprattutto da combustibili fossili.
Mai come ora la spinta ambientalista per ridurre il consumo di energie è andata di pari passo con normative sempre più stringenti in materia di efficientamento energetico, anche in funzione dei futuri aumenti dei costi di energia di cui si è sentito molto parlare in questi giorni. Certamente per le aziende è una sfida ardua ridurre i consumi mantenendo la competitività dei propri processi produttivi. Tuttavia, se, effettivamente, riducendo i consumi si riuscisse persino ad aumentare la quantità di output dei propri processi?
Trovare strategie in grado di garantire il rispetto dei propri adempimenti in concerto con una accurata gestione dell’energia è una delle sfide che tocca ai consulenti. Le classiche azioni di riduzione non sono sufficienti. È necessario integrare i propri processi e sistemi con strategie in grado di fornire soluzioni a più ampia scala ed in grado di implementare sistematicamente l’efficientamento energetico nelle proprie procedure.
Ridurre i consumi ed aumentare l’efficienza
Per un’azienda la riduzione dei consumi e l’efficientamento energetico oltre ad identificare una riduzione delle spese e dei costi che la stessa intrattiene, sono, oggigiorno, diventati utili alleati per il miglioramento dei processi produttivi.
Un’azienda che riesce a monitorare in maniera efficace il proprio sistema di gestione e a fornirsi di propri indicatori caratteristici del proprio sistema, siano questi energetici, ambientali, economici e/o sociali, riesce a mettere in pratica azioni di miglioramento nettamente più efficienti rispetto ai propri competitors.
Oggi ciascuno di noi deve cogliere l’occasione per rivalutare i propri processi produttivi al fine di diminuire i consumi e contribuire a un’ecosostenibilità reale e tangibile.
Noi di GreenAd aiutiamo le imprese proprio a fornirsi degli strumenti giusti per un loro miglioramento. Anticipare tendenze riducendo gli sprechi ed i consumi è utile, ma lo è ancora di più considerarli in un’ottica d’insieme, adattabile a tutto il contesto aziendale.