Per la giornata mondiale del riciclo

Per la giornata mondiale del riciclo

La giornata mondiale del riciclo celebra uno dei gesti più semplici e utili che possiamo donarci e donare al pianeta.

C’è una giornata mondiale in cui se celebra l’arte del riciclo. L’Italia ha lavorato relativamente bene sulla gestione dei rifiuti anche grazie al non recentissimo Testo Unico Ambientale, il D. Lgs. N. 152/2006, il cui articolo 179 individua i criteri di priorità nella gestione dei rifiuti: prevenzione, preparazione per il riutilizzo, riciclaggio, recupero di altro tipo e smaltimento. In pratica, il decreto incoraggia, ancor prima di considerare un oggetto come rifiuto, un suo riutilizzo in primis, il riciclo in secundis e lo smaltimento come ultima opzione. Difatti, con il termine rifiuti si indica “qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o abbia l’obbligo di disfarsi“.

Dal 2018 la Global Recycling Foundation ‎‎sostiene la promozione del riciclaggio e dell’industria del riciclaggio in tutto il mondo‎‎ per mostrare il suo ruolo vitale nel preservare il futuro del pianeta.‎ La sua missione è‎‎ quella di finanziare programmi educativi e di sensibilizzazione‎‎, incentrati sullo sviluppo sostenibile e inclusivo del riciclaggio in tutto il mondo.‎

Ci teniamo a citare alcuni ultimi studi come quello condotto da Comieco in collaborazione con Astra Ricerche e quello condotto dal Conai congiuntamente a ReMade in Italy in cui rispettivamente per 9 italiani su 10 la raccolta differenziata di carta e cartone è un’abitudine quotidiana irrinunciabile, ed oltre il 60% degli intervistati, siano questi utilizzatori o produttori, impiegano regolarmente il materiale riciclato nei loro processi.

Il ministro della transizione ecologica, R. Cingolani commentava così durante la passata celebrazione: “Il riciclo dei materiali è un impegno fondamentale per una gestione consapevole del nostro futuro: non sprecare, riutilizzare tutto ciò che è possibile, anche trasformandolo o rigenerandolo, nella logica di uno sviluppo sempre più sostenibile, giusto, inclusivo”.

In questi mesi specifici, stiamo rendendoci conto di quanto l’efficientamento delle risorse sia indispensabile per la continuità dei processi. Con tutta sincerità possiamo dirvi che coloro che hanno attutito, e stanno reagendo al colpo inferto della mancanza di materie prime, sono quelle aziende che introducendo nuove strategie di gestione per i loro flussi, hanno aumentato l’efficienza dei processi e limitato gli scarti prodotti.

Non possiamo più tirarci indietro, non ci sono scuse che tengano e tollerabilità di sorta. Il riutilizzo dei materiali e il corretto riciclaggio porta con sé indubbiamente solo vantaggi.

Le aziende che hanno anticipato i trend e si sono dotate di supporti, anche esterni, per migliorare l’efficienza dei loro processi, sono quelle che più di tutte stanno reggendo il contraccolpo dovuto agli ultimi anni di crisi mondiale, non solo economica purtroppo. Si ha necessità di rivedere le proprie strategie mettendo al centro dello sviluppo il tema della responsabilità e della co-progettazione.

I consulenti di GreenAd, con la loro esperienza, hanno fornito supporto operativo alle aziende con cui si sono interfacciati. Lavorando assieme a diverse realtà, e scoprendo a fondo i dettagli dei processi dei componenti della filiera, riescono operativamente a ridefinire i processi per aumentarne l’efficienza limitandone i consumi. Contattaci per scoprire come puoi essere aiutato in questi giorni di crisi.