Costruiamo assieme la matrice di materialità
La Matrice di Materialità è il punto di partenza per la pianificazione strategica aziendale
L’Analisi di Materialità, promossa dal Global Reporting Initiative come strumento di principio per la redazione di un Bilancio di Sostenibilità, è difatti il punto di incontro tra le esigenze delle aziende intente a intraprendere un percorso verso la sostenibilità e i propri stakeholder.
Cosa intendiamo con il termine “Tema Materiale”?
Riportando la definizione GRI materiale è un tema che “riflette l’impatto economico, ambientale e sociale significativo dell’organizzazione o che influenza in modo profondo le valutazioni e le decisioni degli stakeholder“.
In altre parole, la materialità è quel principio secondo cui i temi rilevanti sono sufficientemente importanti da renderne essenziale la rendicontazione. La matrice di materialità è di conseguenza lo strumento, grafico, che sintetizza il processo volto all’identificazione di questi temi.
La matrice viene fuori da un processo di stakeholder engagement, durante il quale i temi ritenuti essenziali da parte dell’azienda e delle parti interessate convergono nella definizione di una lista, che, in seguito a un’attenta valutazione, vengono sistematizzati all’interno di una matrice. Presenta sull’asse delle ascisse l’impatto a livello sociale, economico e ambientale, mentre sull’asse delle ordinate l’influenza sulle decisioni degli stakeholder. Più comunemente e in versioni meno recenti si riportano, sull’asse delle x e delle y, rispettivamente la rilevanza per l’azienda e la rilevanza per gli stakeholder.


I benefici dell’analisi di materialità
L’analisi di materialità vede il suo più grande vantaggio nella co-progettazione della propria strategia aziendale. Un’azienda che prende in considerazione, in maniera concreta, le esigenze dei propri stakeholder, siano questi clienti o fornitori, dipendenti o comunità, ha chiara visione di quelle che sono le aspettative di queste parti. Viene costruito un sistema di gestione aziendale che incontra i desideri dei propri stakeholder. Gli obiettivi e le azioni aziendali vengono per cui settate su di un’analisi che porta evidenza di ciò che gli stakeholder chiedono.
Inoltre, un’analisi di tal tipo, fornisce alle aziende un primo strumento per affrontare il tema della sostenibilità in tutta la sua interezza, diventa lo strumento sulla quale basare i propri sistemi di gestione e lo strumento utile alla definizione degli obiettivi di medio lungo periodo.
Dalla nostra esperienza notiamo che chi si munisce di una matrice di sostenibilità riesce a:
- rafforzare la collaborazione con clienti e fornitori;
- aumentare la presenza sul mercato;
- fornire ai propri clienti prodotti a minore impatto.
La matrice di materialità aiuta inoltre gli imprenditori a valutare se i loro potenziali investimenti siano o meno attesi e voluti dai propri stakeholder.
Se sei curioso di come una matrice di materialità possa essere costruita su misura per la tua azienda, contatta i consulenti GreenAd.