Certificazione RTRS Soia
La certificazione RTRS o certificazione Round Table on Responsible Soy (Tavola Rotonda sulla soia responsabile), è uno schema volontario internazionale che riunisce i produttori e le aziende di lavorazione della soia con l’obiettivo di incentivare una coltivazione sostenibile della soia a livello mondiale.
La certificazione RTRS o certificazione Round Table on Responsible Soy (Tavola Rotonda sulla soia responsabile) è uno degli standard approvati dalla Commissione Europea per soddisfare i requisiti della Direttiva Europea sulle Energie Rinnovabili.
RTRS può essere infatti applicato a vari settori industriali, da quello della soia per il consumo umano, all’alimentazione per animali fino alla produzione di soia per biocarburanti.
La certificazione RTRS può essere richiesta previo percorso di audit sia da piccoli e grandi produttori di soia, che possono essere anche rappresentati da consorzi, sia da aziende più grandi e strutturate, in entrambi i casi è necessario confermare il rispetto dei requisiti previsti dallo Standard di Produzione RTRS. Può essere infine richiesta la certificazione RTRS come parte della catena di custodia, dimostrando quindi ai clienti di fare parte di una filiera di produzione della soia ottenuta da pratiche di soia responsabili.
Gli obiettivi della certificazione RTRS
Raggiungere la certificazione RTRS o certificazione Round Table on Responsible Soy (Tavola Rotonda sulla soia responsabile) ha indubbiamente dei vantaggi a livello sia di mercato che soprattutto verso una politica di sostenibilità dei propri processi con conseguente accrescimento dell’immagine aziendale.
I maggiori contributi di una certificazione Round Table on Responsible Soy, sono:
- Favorire un metodo di produzione della soia sostenibile, che abbia come obiettivo primario la protezione dell’ambiente, delle condizioni di lavoro e delle condizioni commerciali/economiche.
- Il poter promuovere e favorire pratiche di produzione, lavorazione e commerciali della soia che siano sostenibili a livello globale.
- Aiutare la divulgazione di un dialogo fra gli attori della filiera della soia sostenibile garantendo decisioni di gruppo e quindi di maggior impatto.
Essere certificato RTRS significa quindi impegnarsi concretamente nel cambiare una visione di business verso un processo sostenibile di produzione e lavorazione della soia. Questo attraverso decisioni congiunte fra tutti i membri della filiera in modo da diffondere condizioni economiche, sociali e ambientali sostenibili nel tempo
I requisiti della certificazione RTRS
La certificazione RTRS o certificazione Round Table on Responsible Soy (Tavola Rotonda sulla soia responsabile) stabilisce precisi criteri sia in termini di sostenibilità delle produzioni sia in termini etico-sociali. I requisiti di base devono soddisfare le specifiche RTRS fra i quali:
- un chiaro rispetto dei diritti dei lavoratori;
- il rispetto del diritto territoriale dei paesi ove i processi sia produttivi che di lavorazione sono effettuati;
- il rispetto per un utilizzo dei metodi produttivi tradizionali e su piccola scala del territorio;
- il rispetto delle comunità locali ove i processi sia produttivi che di lavorazione sono effettuati;
- la tutela della biodiversità e un chiaro impegno per la sostenibilità dell’ecosistema;
- la tutela delle risorse idriche del territorio;
- una chiara posizione sull’utilizzo di pesticidi nella produzione primaria;
- la valutazione delle produzioni in termini di infrastrutture e loro impatto sull’ecosistema.
La certificazione RTRS Soia con GreenAd
L’implementazione da parte dei nostri consulenti dei requisiti RTRS Soia, introduce un nuovo metodo nella gestione dei processi, creato nel rispetto dei requisiti della norma e plasmato sulle effettive necessità e operatività aziendali, mantenendo la piena flessibilità operativa dei processi sia diretti che indiretti.
La prima fase dei nostri progetti di assistenza ha lo scopo di definire il contesto e le aspettative del cliente al fine di concentrare le attività e i relativi impegni verso il risultato finale.
Il concetto di “creare il sistema sull’azienda” rappresenta un elemento fondamentale della nostra politica professionale. Il nostro metodo definisce obiettivi chiari e tangibili dove le risorse sono specificamente razionalizzate nel monitorare le performance ottenendo così un sistema sempre attivo con il minimo impatto operativo.
Il supporto tecnico da parte di un consulente esperto GreenAd, con comprovata esperienza in realtà industriali a livello internazionale, diventa quindi una risorsa strategica per impostare e mantenere una metodologia che consenta di avere efficienza aziendale nella massima operatività.