DTP 112 Cereali e Semi Oleaginosi Sostenibili

Il disciplinare tecnico DTP 112 cereali e semi oleosi sostenibili è un protocollo elaborato con lo scopo di valorizzare la produzione, la lavorazione e la distribuzione di cereali e semi oleaginosi sostenibili e di origine nazionale, per il settore alimentare e mangimistico. Lo standard DTP 112 cereali e semi oleosi sostenibili, si applica mediante un approccio di filiera che parte dalla produzione primaria in campo fino al prodotto finito.

La certificazione DTP 112 può essere richiesta da tutti i componenti della filiera che vogliono valorizzare cereali e semi oleaginosi sostenibili e di origine nazionale. Fra le realtà potenzialmente certificabili si annoverano:

  • singole aziende di produzione o lavorazione
  • associazioni di aziende sia produttive (es. cooperative agricole) o di lavorazione (es. consorzi)

Gli obiettivi dello standard DTP 112

Lo standard DTP 112 cereali e semi oleosi sostenibili nasce con l’obiettivo di definire specifiche tecniche di coltivazione e trasformazione relativamente ai  cereali e semi oleosi nonché loro prodotti derivati, che possano realizzarsi nell’ottica di una migliore sostenibilità delle produzioni stesse.

Queste prassi si basano su tre fondamentali requisiti:

  1. Rispetto dell’ambiente dove le lavorazioni avvengono con un chiaro riferimento alle risorse non rinnovabili.
  2. Equità economica e rispetto delle attività in termini di sostenibilità delle filiere.
  3. Corretti comportamenti sociali e rispetto delle condizioni lavorative.

L’approccio operativo in termini dei requisiti fondamentali può essere misurato a fronte di diversi indici di sostenibilità fra i quali:

  • sostenibilità dei terreni ove avvengono le coltivazioni
  • studio sull’impatto del carbonio (ISO 14064 carbon footprint)
  • studio opzionale sull’impatto idrico (ISO 14046 water footprint)
  • gestione dei principi attivi utilizzati nella lavorazione
  • utilizzo di metodologie che prediligono la difesa integrata
  • assenza di produzioni che fanno uso o sono OGM
  • rintracciabilità delle produzioni, dai semi al prodotto finito
  • definizione di contratti di lavoro equi e sicurezza sui luoghi di lavoro riconoscimento di prezzi equi per gli attori della filiera

DTP 112 con GreenAd

L’implementazione da parte dei nostri consulenti dei requisiti del DTP 112 Cereali e Semi Oleaginosi Sostenibili, introduce un nuovo metodo nella gestione dei processi, creato nel rispetto dei requisiti della norma e plasmato sulle effettive necessità e operatività aziendali, mantenendo la piena flessibilità operativa dei processi sia diretti che indiretti.

La prima fase dei nostri progetti di assistenza ha lo scopo di definire il contesto e le aspettative del cliente al fine di concentrare le attività e i relativi impegni verso il risultato finale.

Il concetto di “creare il sistema sull’azienda” rappresenta un elemento fondamentale della nostra politica professionale. Il nostro metodo definisce obiettivi chiari e tangibili dove le risorse sono specificamente razionalizzate nel monitorare le performance ottenendo così un sistema sempre attivo con il minimo impatto operativo.

Il supporto tecnico da parte di un consulente esperto GreenAd, con comprovata esperienza in realtà industriali a livello internazionale, diventa quindi una risorsa strategica per impostare e mantenere una metodologia che consenta di avere efficienza aziendale nella massima operatività.