I numeri della sostenibilità in Italia

I numeri della sostenibilità in Italia

Le imprese stanno sempre più spesso operando nel campo della sostenibilità e i numeri lo dimostrano

Negli ultimi anni il termine sostenibilità è stato sempre più spesso associato alle strategie aziendali, in modo da definire degli sviluppi di lungo termine.

Ciò è dovuto al crescente interesse dei clienti e delle comunità nei confronti dei temi dell’impatto ambientale e della responsabilità sociale. Ciò ha spinto le aziende in un nuovo territorio di competitività, dove la corretta gestione delle risorse, siano esse economiche, sociali o ambientali, sono divenute fattore di valutazione da parte dei clienti.

I dati sulla sostenibilità

I rapporti ISTAT e Coop inerenti al 2021 hanno dimostrato i numeri di un crescente interesse delle imprese nei confronti della sostenibilità attraverso l’applicazione di azioni concrete e misurabili. I consumatori, il 79 %, hanno dichiarato di essere preoccupati dal riscaldamento globale, inoltre l’82 % degli italiani è convinto che i cittadini tramite azioni quotidiane eco-friendly possano fare la differenza. Questo dato è rafforzato dall’ 83 % che dichiara di essere disposto a spendere di più per acquistare prodotti con qualità certificata. L’88% dei consumatori associa al cibo il concetto di sostenibilità il che significa per il 33% avere un metodo di produzione rispettoso, per un altro 33% attenzione agli imballaggi, per il 21% è sinonimo di origine e filiera controllata e per il 9% di responsabilità etica.

I Numeri Della Sostenibilita

Secondo il 49% degli Executive la tutela ambientale e la lotta al riscaldamento climatico impatteranno profondamente sull’ecosistema economico e produttivo italiano, motivo per il quale incentivano le rispettive aziende ad approfondire le tematiche della sostenibilità. L’89% delle aziende è impegnata attivamente sul tema della sostenibilità con azioni avviate e programmate. Secondo il 48% degli Executive inoltre nei prossimi 3/5 anni le principali opportunità saranno da classificarsi per l’attenzione ai prodotti sostenibili.

I dati Istat invece affermano che azioni come ridurre l’impatto ambientale, migliorare il benessere lavorativo, sostenere o realizzare iniziative di interesse sociale, incrementare i livelli di sicurezza sono sempre più spesso azioni che fanno parte della strategia propria dell’azienda e della loro mission. Queste sono quindi divenute azioni espresse e messe in atto dalle aziende al fine di migliorare la loro competitività.

Come può aiutarti GreenAD

Attraverso un percorso guidato, noi di GreenAD, costruiamo strumenti per i nostri clienti atti a definire strategie vincenti per le imprese. Aiutiamo a identificare le migliori opportunità per il loro business e a ridurre i rischi di gestione.