Made Green in Italy

Il logo Made Green in Italy è stato sviluppato e approvato nel 2018 dal Ministero dell’Ambiente come schema a carattere nazionale basato sulla metodologia PEF (Product Environmental Footprint), pervalutare e comunicare l’impronta ambientale dei prodotti.

Made Green in Italy viene concesso a fronte del rispetto dei requisiti richiesti dal Regolamento nazionale di concessione, e previa verifica di conformità effettuata da un Ente di certificazione accreditato.

La verifica se conclusa positivamente determina da parte del Ministero dell’Ambiente la concessione all’azienda con valenza di due anni della licenza d’uso del logo relativamente ai prodotti «conformi ai requisiti».

Il logo Made Green in Italy è correlato ad una dichiarazione di impronta ambientale di prodotto dove sono descritte alcune importanti caratteristiche quali ad esempio:

  • informazioni quantitative sulle prestazioni ambientali
  • informazione qualitative sulle prestazioni ambientali. 

In questa logica la certificazione Made Green in Italy richiama fortemente la metodologia  valutazione di ciclo di vita dei prodotti (LCA – Life Cycle Assessment), al fine di definire le strategie per il miglioramento delle performance ambientali. il sistema Made Green in Italy si inserisce quindi nel contesto delle etichette ambientali di III° tipo, ad oggi rispondenti ai requisiti della norma volontaria IS0 14025 (“Etichette e dichiarazioni ambientali – Dichiarazioni ambientali di Tipo III”).

Quali prodotti possono ottenere il marchio Made Green in Italy

Non tutti i prodotti possono ottenere il logo Made Green in Italy, bensì solo quei prodotti che:

  • Sono realizzati in Italia
  • Presentano prestazioni ambientali pari o superiori ad altri prodotti presenti extra Italia e che sono il riferimento di mercato. In base alle quali si può avere una classe di performance da A a C.

Possono però fregiarsi del logo Made Green in Italy solo le classi:

A: migliore del benchmark

B: benchmark

  • presentano una RCP (Regola di Categoria di Prodotto) in corso di validità

Made Green in Italy rappresenta quindi una scelta volontaria da parte delle aziende per accrescere la valorizzazione del prodotto andando a comunicare la sua impronta ambientale.

Perché ottenere il logo Made Green in Italy

Ottenere il marchio Made green in Italy significa aver intrapreso un preciso percorso di valorizzazione dei propri prodotti nonché assumersi un impegno in termini di miglioramento della sua impronta ambientale.

Un prodotto con logo rappresenta infatti un prodotto con una sua specifica dichiarazione di sostenibilità legata all’italianità del prodotto stesso. Un’azienda che decide di certificarte i propri prodotti Made Green Italy quindi, vuole elogiare la competitività del sistema produttivo italiano nel contesto dei prodotti ad elevato valore ambientale sui mercati sia nazionali che internazionali.

I vantaggi dell’ottenere il marchio Made green in Italy sono molteplici:

  • la promozione di un sistema produttivo e di consumo incentrato sulla sostenibilità in linea con la strategia e le politiche promosse dalla Commissione Europea;
  • migliorare le prestazioni ambientali dei propri processi e dei prodotti realizzati con particolare focus sulla riduzione dell’impatti ambientali lungo il ciclo di vita;
  • aumentare le informazioni verso i consumatori per sviluppare un concetto di consumo sostenibile attraverso anche la conoscenza delle prestazioni ambientali dei prodotti;
  • accrescere l’immagine aziendale facendo risaltare la “nazionalità dei prodotti”, contribuendo a sostenerne la competitività sui mercati internazionali;
  • comunicare una chiara impronta ambientale del sistema produttivo italiano e dei prodotti realizzati, attraverso l’adozione del metodo PEF – Product Environmental Footprint
  • migliorando a livello di filiera il sistema di tracciabilità e contribuendo a garantire una sostenibilità ambientale e sociale.

Ottenere il marchio Made Green in Italy con GreenAd

l’ottenimento del marchio Made Green in Italy attraverso il supporto di un consulente GreenAd, significa introdurre un nuovo di lavoro, creato nel rispetto dei requisiti della norma e plasmato sulle effettive necessità e operatività aziendali, mantenendo la piena flessibilità operativa dei processi sia diretti che indiretti.

La prima fase dei nostri progetti di assistenza ha lo scopo di definire il contesto e le aspettative del cliente al fine di concentrare le attività e i relativi impegni verso il risultato finale.

Il concetto di “creare il sistema sull’azienda” rappresenta un elemento fondamentale della nostra politica professionale. Il nostro metodo definisce obiettivi chiari e tangibili dove le risorse sono specificamente razionalizzate nel monitorare le performance ottenendo così un sistema sempre attivo con il minimo impatto operativo.

Il supporto tecnico da parte di un consulente esperto GreenAd, con comprovata esperienza in realtà industriali a livello internazionale, diventa quindi una risorsa strategica per impostare e mantenere una metodologia che consenta di avere efficienza aziendale nella massima operatività.