Certificazione Plastica Seconda Vita®
La Certificazione Plastica Seconda Vita o certificazione PSV, viene concessa a fronte dell’adempimento ad uno specifico standard privato che ha lo scopo di valorizzare i materiali e i prodotti ottenuti dalla valorizzazione dei rifiuti plastici come sistema di rispetto e salvaguardia ambientale.
La certificazione Plastica Seconda Vita (PSV) e relativo marchio rispondono ad una precisa richiesta da parte del mercato di valorizzare mediante una chiara identificazione, quei prodotti in materiale plastico provenienti da fonti riciclabili.
La Certificazione Plastica Seconda Vita (PSV) può essere richiesta da tutte le organizzazioni che operano nel settore del riciclaggio di materie plastiche del pre o post consumo. Significa quindi ottenere un vantaggio diretti verso lo sviluppo sostenibile dei processi e verso la collettività.
Perché certificarsi PSV
Nella moderna economia circolare dimostrare concretamente un impegno in termini di riciclo e rivalorizzazione dei rifiuti è sicuramente un plus non solo etico ma anche commerciale. La certificazione Plastica Seconda Vita (PSV) attraverso una chiara comunicazione verso clienti e fornitori, qualifica l’azienda come operante secondo termini e modalità affini al concetto di rispetto dell’ambiente ed ecostenibilità.
Il marchio PSV si basa anche su un preciso riferimento di legge (la circolare 4 agosto 2004, attuativa del DM
I campi di applicazione della certificazione PSV
Il marchio Plastica Seconda Vita (PSV) può essere richiesto per i seguenti settori:
- Imballaggi: shopper, bobine, flaconi, pallet, vaschette per alimenti, cassette per ortofrutta, taniche, portabottiglie, secchi, bottiglie.
- Materiali: scaglie, compound, granuli, densificanti
- Filati e tessuti: nastri
- Articoli monouso: piatti, bicchieri, insalatiere
- Articoli per animali: cuccie, lettiere, trasportini, lettini
- Articoli per la persona: bigiotteria, accessori abbigliamento, igiene personale
- Giochi per bambini: giocattoli
- Florovivaistica: compostiere, vasi per piante e fiori, arredi da giardino.
- Raccolta rifiuti: contenitori per la raccolta differenziata, sacchi e sacchetti raccolta rifiuti, bidoni, campane e cassonetti.
- Edilizia: isolamento termico, tubi, membrane, vespai.
- Pavimentazione: piastrelle, pedane, mattonelle, griglie, passatoie.
- Arredo urbano: panchine, fioriere, cestini, casette, recinzioni, porta biciclette, bacheche, giochi per parchi, tavoli, altalene e scivoli, agility dog, isole ecologiche, segnaletica, elementi per l’ambiente marino e lagunare
- Prodotti per la casa: stendini, accessori bagno, ceste, casalinghi, cestini
- Arredi per ufficio: elementi per sedute
- Pulizia professionale: carrelli ed accessori
I requisiti della certificazione Plastica Seconda Vita
I requisiti Plastica Seconda Vita (PSV) si basano soprattutto sul concetto di qualità del materiale e rintracciabilità del materiale, la certificazione viene effettuata attraverso enti terzi riconosciuti garantendo quindi la massima imparzialità e obiettività del risultato. Il percorso di certificazione Plastica Seconda Vita (PSV) si conclude a fronte di esito favorevole, con il rilascio del cerchio e relativo marchio PSV.
Il marchio è differente in base al materiale impiegato, pre-consumo, post-consumo o un mix di entrambi. Anche la destinazione d’uso del materiale può influire sul marchio, si definiscono infatti due tipologie di marchi esponibili:
- PSV-Food: quando il prodotto o materiale è un materiale o oggetto destinato al contatto con alimenti (MOCA)
- PSV-Bag: quando il prodotto o materiale è un materiale o oggetto destinato a shopper riutilizzabili
- PSV da raccolta differenziata: quando il prodotto o materiale contiene dal 30% al 100% di polimeri derivati da raccolta differenziata.
- PSV da scarto industriale: quando il prodotto o materiale deriva da scarti industriali dal 30% al 100% di polimeri derivati da raccolta differenziata.
- PSV MixEco: quando il prodotto o deriva da miscele di materiali derivanti da raccolta differenziata e/o da scarto industriale per almeno un 30% di polimeri derivati da raccolta differenziata.
- PSV Ecological Pipe: dedicato alle tubazioni in materie plastiche che svolgono funzione di trasporto delle acque fognarie e altri utilizzi.
Ottenere la certificazione PSV con GreenAd
L’implementazione da parte dei nostri consulenti di una certificazione PSV o certificazione plastica seconda vita, introduce un nuovo metodo nella gestione dei processi, creato nel rispetto dei requisiti della norma e plasmato sulle effettive necessità e operatività aziendali, mantenendo la piena flessibilità operativa dei processi sia diretti che indiretti.
La prima fase dei nostri progetti di assistenza ha lo scopo di definire il contesto e le aspettative del cliente al fine di concentrare le attività e i relativi impegni verso il risultato finale.
Il concetto di “creare il sistema sull’azienda” rappresenta un elemento fondamentale della nostra politica professionale. Il nostro metodo definisce obiettivi chiari e tangibili dove le risorse sono specificamente razionalizzate nel monitorare le performance ottenendo così un sistema sempre attivo con il minimo impatto operativo.
Il supporto tecnico da parte di un consulente esperto GreenAd, con comprovata esperienza in realtà industriali a livello internazionale, diventa quindi una risorsa strategica per impostare e mantenere una metodologia che consenta di avere efficienza aziendale nella massima operatività.