Certificazione Rainforest® Alliance

La catena di custodia Rainforest® Alliance è uno standard applicabile da tutte quelle organizzazioni che svolgono attività di produzione, trasformazione e distribuzione lungo le filiere alimentari.

Rainforest® Alliance è un’organizzazione che tutela, attraverso un forte impegno a livello mondiale, la politica di sostenibilità verso la natura, la vita degli agricoltori e delle comunità agricole. Riconoscibile dal logo della rana che rappresenta le comunità agricole inserite in un cotesto di armonia con l’ecosistema, questo logo è una precisa scelta in quanto si tratta di una specie animale indicatrice di un ecosistema naturale ed equilibrato.

Nel 2018 la certificazione Rainforest® Alliance ha inglobato anche certificazione UTZ fortemente orientata nel settore del Tè, caffè, nocciole e cioccolato. La certificazione UTZ, che aveva come punto focale proprio la tutela di una filiera sostenibile, ha unito le forze con Rainforest® Alliance confermando un deciso impegno verso l’ambiente con specifico focus nel settore del Tè, caffè, nocciole e cioccolato. Questi alimenti sono fra quelli più commercializzati e quindi l’implementazione dei requisiti della certificazione Rainforest® Alliance, dimostra al consumatore questo impegno verso un commercio ecosostenibile e socialmente equo.

I requisiti di certificazione Rainforest® Alliance

La certificazione Rainforest® Alliance si basa su 5 macro requisiti:

  • Gestione del sistema aziendale: l’azienda deve avere una chiara impostazione che le permetta di mantenere i requisiti e gli impegni verso tutta la filiera
  • Tracciabilità: è sinonimo di controllo sui processi non solo interni ma anche e soprattutto esterni. Per altro è un requisito di legge nonché un dovere verso gli altri attori
  • Redditi e responsabilità condivisa: Stabilisce un reddito equo su tutti coloro che compongono la filiera, garantisce investimenti che possano garantire sostenibilità dell’intera filiera
  • Aspetti sociali: Condizioni di lavoro, retribuzione, salute e sicurezza, discriminazioni. Tutti aspetti che un’azienda certificata deve aver valutato e affrontato
  • Ambiente: gestione oculata e sostenibile delle risorse ambientali.

Il fattore a maggior incidenza è ovviamente legato ad aspetti di sicurezza per il consumatore e quindi la tracciabilità delle materie prime e semilavorati.

La tracciabilità deve essere garantita e controllata da sistemi interni capaci di assicurareai consumatori e ai membri della catena di fornitura l’appartenenza del prodotto ad aziende certificate. Da questo punto di vista un’azienda con certificazione Rainforest® Alliance risulta perfettamente integrata con altri sistemi di certificazione riconosciuti GFSI come FSCC 22000, BRCGS, IFS o Global GAP a garanzia di un riconoscimento internazionale.

Per garantire la conformità ai requisiti del Rainforest® Alliance, le aziende che hanno ottenuto la certificazione sono regolarmente sottoposte ad audit, effettuati da auditor indipendenti.

Perché richiedere la certificazione Rainforest® Alliance

La certificazione Rainforest® Alliance possiede indubbiamente molti vantaggi sia in termini commerciali che operativi. Sicuramente tra i maggiori troviamo:

  • un sistema di approvvigionamento garantito: essere certificati significa fare parte di un sistema dove tutti gli attori (aziende, persone e filiere) godono di programma di sostenibilità dove ognuno investe direttamente o indirettamente nelle modalità operative (pratiche agricole ad esempio) con lo scopo di realizzare prodotti migliori di elevata qualità e basati su un sistema di approvvigionamento affidabile a prezzi competitivi, quindi maggiormente sostenibile.
  • comunicazione di impegno per la sostenibilità: essere certificati Rainforest® Alliance significa essere valutati periodicamente in modo indipendente sulla propria strategia aziendale e di produzione sostenibile.
  • miglioramento il proprio sistema di tracciabilità: la certificazione Rainforest® Alliance conduce in una generale crescita della propria efficienza operativa. La certificazione si applica dal produttore fino all’ultimo acquirente. Ogni attività transattiva viene registrata nel sistema di tracciabilità Rainforest® Alliance, garantendo in tal senso un percorso trasparente ed efficiente.

A livello commerciale invece l’utilizzo di un logo facilita l’identificazione dei prodotti da parte del consumatore finale, assicura una maggiore legalità e qualità dei prodotti attraverso l’adozione delle buone pratiche agricole e della tracciabilità di prodotto.

Essere certificati Rainforest® Alliance significa anche dimostrare un impegno sociale molto chiaro e sostenibile nel tempo.

Ottenere la certificazione Rainforest® Alliance con GreenAd

L’implementazione da parte dei nostri consulenti di una certificazione Rainforest® Alliance, introduce un nuovo metodo nella gestione dei processi, creato nel rispetto dei requisiti della norma e plasmato sulle effettive necessità e operatività aziendali, mantenendo la piena flessibilità operativa dei processi sia diretti che indiretti.

La prima fase dei nostri progetti di assistenza ha lo scopo di definire il contesto e le aspettative del cliente al fine di concentrare le attività e i relativi impegni verso il risultato finale.

Il concetto di “creare il sistema sull’azienda” rappresenta un elemento fondamentale della nostra politica professionale. Il nostro metodo definisce obiettivi chiari e tangibili dove le risorse sono specificamente razionalizzate nel monitorare le performance ottenendo così un sistema sempre attivo con il minimo impatto operativo.

Il supporto tecnico da parte di un consulente esperto GreenAd, con comprovata esperienza in realtà industriali a livello internazionale, diventa quindi una risorsa strategica per impostare e mantenere una metodologia che consenta di avere efficienza aziendale nella massima operatività.