Lo stakeholder engagement per migliorare i tuoi Sistemi di Gestione

Lo stakeholder engagement per migliorare i tuoi Sistemi di Gestione

Le fasi di stakeholder engagement sono processi sempre più richiesti dalle aziende e sono strumenti in grado di rendere chiare le idee dei vari portatori di interesse.

Come spiegato in un precedente articolo “Costruiamo assieme la matrice di materialità” le fasi di stakeholder engagement sono le fondamenta su cui si basa l’Analisi di Materialità che rappresenta il punto di incontro tra le esigenze delle aziende intente a intraprendere un percorso verso la sostenibilità e i propri stakeholder.

I nuovi standards e frameworks internazionali promuovono con sempre più insistenza queste tipologie di coinvolgimento al fine di andare oltre alla radicata e chiusa relazione azienda – prodotto/servizio – cliente. Quello che si cerca di promuovere è quindi una cultura di cooperazione e coprogettazione dei processi aziendali, in cui azienda e cliente collaborano al fine di aumentare i reciproci vantaggi. Ciò non significa che l’azienda debba rinunciare alla propria leadership, ma che anzi la costruisce con il supporto dei propri portatori di interessi.

Definiamo lo stakeholder engagement

Con stakeholder engagement intendiamo definire tutti quei processi volti al coinvolgimento dei propri portatori di interesse. L’azienda, soprattutto grazie alla guida di consulenti professionisti, inizia a coinvolgere i propri stakeholder al fine di comprendere meglio quelli che sono i temi essenziali per loro. Questo praticamente si traduce in sondaggi, interviste, eventi e tavoli di incontro. Certamente un coinvolgimento diretto è sempre ricercato ma è necessario fare conti con le disponibilità dei vari attori. Fortunatamente la tecnologia ci dà una mano in questo e ci aiuta nell’avere un’organizzazione più semplice ed efficace.

Stakeholder Engagement

Azioni di questo tipo si ripercuotono positivamente anzitutto sulla reputazione aziendale, in quanto nasce un diretto coinvolgimento degli stakeholder e un’attenzione concreta nei loro confronti. L’azienda si pone come ascoltatrice attiva dei bisogni delle proprie parti interessate e cerca di interpretare i loro bisogni. I portatori di interesse, nel frattempo, si sentono ascoltati e percepiscono un grado di complicità sempre maggiore. Ciò definisce inevitabilmente una più forte collaborazione tra le parti.

Metodologie e strumenti per la sostenibilità

GreenAd nei suoi percorsi di sostenibilità e di certificazione con le aziende promuove queste tipologie di approcci e percorsi. Questi sono utili alle aziende per definire i propri obiettivi con più chiarezza e agevolano i processi delle certificazioni più note. Pensando ai più tipici processi dei Sistemi di Gestione, l’apporto che queste metodologie e strumenti forniscono è palpabile sin dalle prime applicazioni aiutando le aziende a settare i propri goals.

Un’azienda che vuole definire gli aspetti sociali e ambientali quali centrali per la propria crescita non può non considerare le fasi di stakeholder engagement come prioritari per essa stessa. Questi strumenti convergono nella maggior parte dei casi in Analisi di Materialità essenziale per chiarire i propri bisogni e obiettivi.