Un approccio di lungo termine per le imprese e l’ambiente
Le norme ISO e l’approccio circolare danno valore alle imprese e favoriscono la riduzione del loro impatto ambientale
Il mondo produttivo è entrato in un circolo virtuoso guidato dalla tematica della Sostenibilità. Chi aveva intravisto le potenzialità, ma soprattutto colto la necessità di un cambiamento è colui che meglio ha reagito alle ultime crisi susseguitesi, mostrando resilienza alla continua inflessione del mercato.
Alcune aziende sono indietro nell’agire in termini di sostenibilità, e con queste parole non ci limitiamo a definire le azioni verso il sociale e l’ambiente, ma identifichiamo anche azioni di strategia aziendale, per una crescita di lungo termine e di miglioramento continuo e sistematico. Volendo agire con lungimiranza, le aziende devono raggiungere quella consapevolezza ed avere quella conoscenza che li permetta di crescere all’interno tenendo conto anche di fattori oggi imprescindibili. In questa chiave di lettura hanno un ruolo centrale le norme di certificazione ISO, le quali attraverso la gestione proattiva della propria azienda forniscono una guida di gestione secondo principi di miglioramento attraverso il coinvolgimento delle parti interessate alla propria realtà
A queste modalità, definite dallo standard ISO, si affianca l’approccio basato sull’economia circolare la cui essenza è racchiusa nella frase “durare nel tempo”, fare in modo che il consumo delle risorse sia equilibrato. Lavorare in termini di circolarità è quindi una visione di ampio spettro volto a ricercare nuove strategie, nuove tecnologie, reinventare nuove attività, tutelare le proprie risorse, non a caso si parla di Economia, proprio perché dietro vi è la necessità di rivedere i cicli di lavoro ed i processi nel loro insieme.
Il punto di partenza sono i dati. Attraverso una rendicontazione delle proprie azioni si possono definire degli indicatori di monitoraggio utili a definire ed identificare l’andamento aziendale nel tempo. Questi diventano utili per quantificare gli impatti aziendali ed i suoi rischi per una gestione degli stessi ed una loro riduzione.
GreenAd aiuta le imprese nelle fasi di monitoraggio e di definizione delle strategie. Sappiamo spaziare da dati puramente analitici, come la rendicontazione delle proprie emissioni di carbonio, a quelli qualitativi, affrontando processi di stakeholder engagement. Aiutiamo i nostri clienti nel valutare quali sono gli aspetti del loro mercato a più elevata potenzialità per andar incontro allo stesso ed alle richieste dei propri clienti. Puntiamo alla costruzione di strumenti di valutazioni specifici per la vostra impresa ed aiutiamo le aziende ad identificare le opportunità che la circondano.